PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Francesco Maria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse anche al di fuori del ducato per conto di 1544 a Modena nelle mani dell’inquisitore, ma due anni più tardi si trovava nel convento di Pergola, località ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] , dominata allora dai Canetoli sostenuti da Filippo Maria Visconti, alle milizie del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. L'azione fallì e il M. fuggì con la moglie a Modena. Qui, dato ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di cui nel 1857 diventò socius. Fu inoltre nominato coadiutore del bibliotecario casanatense, padre P.D. Modena fu tolta ai pp. domenicani nel 1884, ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms., si trova ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Jacopo, membro dell'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto dei frati gaudenti, era proprietario di terre nel contado, a la neutralità nel conflitto che si stava riaccendendo con Modena e i ghibellini di Romagna. Tra il maggio e l'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] anche se non aderenti all'Internazionale.
Solidale con gli arrestati, rinchiusi per alcuni mesi nelle carceri di S. Eufemia a Modena, si pronunciò Giuseppe Garibaldi e il procedimento si risolse con un proscioglimento in istruttoria. Appena liberati ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] lingue per la morte diMaria Pizzelli… insigne letterata romana, Roma 1808, pp. 77-79; Sonetto, in Accademia del disegno di S. Luca in Roma Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori (quattordici lettere e un biglietto di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di Matelica 1551, confermarono agli Ottoni il titolo di vicari. Seguirono tuttavia altre sommosse: nel 1559 Antonio Maria dovette fuggire da Matelica e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] nella Resistenza di Guido Quazza
Come ha scritto Mario Isnenghi (Un itinerario di ricerca e di organizzazione della 1951.
Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957.
L’industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] opera dello zio Anton Maria, dietro il riscatto di 2500 ducati. Nel 1501 era al servizio di Cesare Borgia, sostenendo 1911, pp. 55-57; A. Rezzaghi, La terra di Segnate e limitrofi. Ricerche e documenti, Modena 1928, pp. 80-108; E. Ghidoni, Il diritto ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] segnato da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea, a cura di G.S. Nasi, in Arret de la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...