MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] privata a Modena, e il S. Agostino di proprietà della Cassa di risparmio di Rimini, sicuramente all'origine elementi di un desunti dalla pittura di Genga. In tale ambito stilistico si inseriscono il Compianto di Brera (da S. Maria in Acumine a ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] (Modena, Galleria Estense), già ritenuta di scuola veneta e in seguito inclusa nella produzione di legge sulla lapide della tomba di famiglia già nella chiesa di S. Maria in Vado (oggi nel cimitero monumentale di Ferrara; Baruffaldi [1697-1722 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di una statua di pontefice del C. "di palmi 16 d'altezza" (G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... nativi di Carrara, Modena presentato una relazione critica e altri disegni per il baluardo di S. Maria il 4 maggio 1563 (Cianelli, 1822; Ridolfi, ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] 1895-1898).
Prima opera pervenutaci di Anton Maria è la Consacrazione episcopale di s. Benedetto Crespi in S comasca diocesi, Modena 1784, pp. 72 s. Id., Como e il Lario, Como 1795, p. 34 L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , s. IV, 1, 1996, pp. 249-278; Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996; Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Firenze 1996, pp. 129-143; V ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di quell'insegnamento si dichiara erede. A proposito delle quattro Storie di s. Maria Egiziaca, di ); L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, pp. 22 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] anche nella decorazione degli Statuti della Confraternita di S. Maria dei Battuti datati al 1260 (Bologna, Biblioteca . Le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi (catal.), a cura di M. Medica, Modena 1999, pp. 55-85; D. Benati, in Duecento. ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] F. realizzò un rilievo con l'Assunzione diMaria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli ;G. Campori, Mem. biografiche degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance des directeurs de l ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] lettera di Bagnacavallo si ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso Fonti e Bibl.: S. Fanti, Triompho di Fortuna (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N. Cittadella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] di S. Croce della Penitenza (o delle Scalette) alla Lungara, identificata con la Crocifissione e s. Maria Maddalena, ora nella parrocchiale diModena e Torino (Sestieri, pp. 94-97, 360-371).
Consapevolmente integrato nella tradizione della pittura di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...