CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] il suo nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita, incisa opere d'arte a Venezia, Parma, Modena e in altre città. Infine fece un viaggio di studio nel 1688 a Roma e a ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di diploma del G. discussa nel marzo 1954.
In quegli anni realizzò quasi esclusivamente disegni (G. Guerreschi, Fogli braidensi 1950-1954, Busto Arsizio 1977); mentre limitata fu la produzione incisoria testimoniata da tre acqueforti: Maria : Modena, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 204 (per Giuseppe Maria); Id., Lettere artistiche, Ferrara 1866, p. 199 (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, Firenze 1870, p. 265 (per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] con Ercole che riconduce dall'inferno Alcesti al marito Admeto (le quattro opere si conservano a degli scultori... di Carrara, Modena 1873, pp. 105 s., 436 s. (anche per Ferdinando); O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873 ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] della Madonna di Galliera.
Aveva disposto un lascito per le monache di S. Maria Egiziaca; e G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 236, 249, 256, 289; L. Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri detto il Correggio, III, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] , Memorie biografiche degli scultori… nativi di Carrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 (s.v Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa Maria, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] in procinto di partire per Santiago di Compostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S. Maria Antica e 28-31, 36; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (catal.), Modena 1999, pp. 152, 173 s., 190; J. Richards, Altichiero. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe nel 1828 Tolentino 1906, p. 155; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908, pp. 485-508; Mostra di Roma nell'800, Roma 1932, pp. 62 s.; G. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] p. 125), appena dopo il dipinto della chiesa di S. Maria della Carità in Bologna, citato dal Masini al 1680 Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì 1863, pp. 11, 32, 37, 69 e nota 2, 79; E. Calzini-G. Mazzatinti, Guida di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] con le parole"; a Porzia Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con S. L'inventario Pio di Savoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, Modena 1994, pp. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...