GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] a stento rifugiandosi in Modena. Si rivalse il 6 settembre mettendo a sacco i luoghi monferrini di Cerro, Valmacca e ottimi rapporti, ricevette nel 1469 nuovi diplomi di conferma.
In seguito alla morte diMariadi Foix, dalla quale era nata la ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ampio, ma effimero.
Il 4 maggio 1872 diede al teatro Comunale diModena l’opera in quattro atti Olema (di Francesco Maria Piave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence Robert): già completata nel 1868, quando doveva essere rappresentata alla ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] su La Settimana sociale, L'Allarme, L'Ora presente di Jesi); i discorsi pronunciati ai congressi diModena (Atti del XX Congresso cattolico italiano. Modena 9-13 nov. 1910, Bergamo 1910) e di Napoli (Atti del III Congresso degli eletti dai cattolici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] . 1649 - le "mosse del... duca diModena, unito a' Francesi" e la guerra di questi con gli Spagnoli "posero in gran del passaggio per Bressa d'Anna Maria d'Austria figliuola di Ferdinando terzo imperatore et moglie di Filipo quarto re delle Spagne, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 38, stipulò anche un contratto di società con le sorelle Alboretti diModena per Paffitto di cartiere a San Cesarlo, San Lima dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, l'una il 14 ott. 1840, l'altra il 19 ott. 1843 (Gazzetta di Firenze, 31 ott. 1840; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione istituita nel 1383 da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e diModena. Dapprima allievo a Bologna del giurista pistoiese F. Lazzari, seguì il suo maestro a Siena, dove si ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Scuola militare diModena (da poco istituita); ne uscì sottotenente nel 1864. Destinato al 41° reggimento fanteria, fu di presidio a , indebolita dalla morte di Garibaldi, era finita nell'83 con la scomparsa di A. Mario. Per imprimere nuovo slancio ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] il C. venne nominato regio incisore, con decreto di Francesco III, duca diModena, in nome dell'imperatrice Maria Teresa; riceveva un compenso annuo di quarantacinque gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di cui gli fosse data commissione e d ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzetta di Milano, La Gazzetta di Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata di Venezia, La Gazzetta diModena alla chiesa di S. Mariadi Varano. Aveva ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Dizionario ragionato. Tra essi: Elogio funebre per Maria marchesa Porro Odescalchi (Lugano 1778); Elogio di mons. Paolo Giovio lo storico, Elogio di Benedetto Giovio (entrambi editi a Modena nel 1783); Elogio di mons. Paolo Giovio il giovane, vescovo ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...