DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] in giurisprudenza presso l'università diModena, con 110 e lode e dignità di stampa con una tesi difesa di pensiero civile di G. D. Romagnosi, in Rendiconti d. R. Ist. lombardo di sc. e lett., LXVIII [1935], 19-20, pp. 1013-1026).
Aveva sposato Maria ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] tradizioni militari, e da Maria Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare diModena con il grado di sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse alla scelta coloniale. Nel 1896 seguì in Eritrea il gen ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] la sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città natale, Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla diModena, 18 ag. 1919). Il 30 agosto fu tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] di S. Mariadi Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale di Vincenzo di letter. italiana, VII, Modena 1791, pp. 498, 575; A. de Carli, Istoria della città di Verona I, Verona 1796 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] n. 437 della Galleria Estense diModena e il presunto Ritratto di Galeazzo Campi degli Uffizi. Sempre C. stipula un contratto per un'ancona e affreschi in S. Mariadi Campagna di Piacenza, lavori che potrà solo iniziare (gli subentrerà il fratello ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] di poter chiedere licenza a Roma per recarsi a visitare l'abbazia della beata Mariadi Murola nella diocesi di Stato, Firenze, 2, ff. 324r ss.; 3; 4, ff. 1r-315v; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a Cesare Gonzaga. Trento ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. diModena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Nel 1801 e nel 1802 fece parte della municipalità diModena, ma sotto i successivi governi napoleonici non ricoprì più cariche di rilievo. Nominato nell'aprile 1802 vicario del nuovo preposto di S. Maria della Pomposa, nel giugno 1804 assunse, con il ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] il 1740 tornò a lavorare in S. Mariadi Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, ad ind.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] diocesi.
Alla canonica della pieve montana di S. Mariadi Campigliola (Bismantova), retta da un di Guastalla, toccò al vescovo di Reggio procedere, alla presenza di Pasquale II, all'apertura della tomba di s. Geminiano nella nuova cattedrale diModena ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Bambino e s. Antonio da Padova, eseguito per S. Mariadi Galliera nel 1742.
Privato del maestro, il D., G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68-71, 73, 96 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...