BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Serie degli spettacoli dati al Teatro Regio,Torino 1872, p. 11; A. Gandini, Cronistoria dei Teatri diModena, I, Modena 1873, p. 97; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 23, 25; P. E. Ferrari, Spettacoli ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] duomo diModena: l’opera di Honoré Pellé attraverso la testimonianza di Lorenzo Gigli, in Deputazione di storia Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46, 58-63 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...]
Nello stesso anno realizzò le vetrate per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena e, nel 1908, quelle per la chiesa del Carmelo miniaturista e illustratore Pino Melis, maritodiMaria Letizia, e l'architetto Mario Redini, maritodi Laura.
Fonti E Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] che egli organizzò ad Avignone per il passaggio diMaria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C. si consolò a Mantova, dopo aver costretto il duca diModena a concedergli il passaggio di 12.400 uomini attraverso il suo territorio, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la personale (1953) tenuta a La Saletta diModena (si ricordano i disegni Un momento di Morandi, Un momento di Bartolini), nel 1962 raccolse alla galleria Il Torcoliere di via Alibert a Roma una selezione di incisioni realizzate tra 1910 e il 1960 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Modena e Reggio.
Nel quadro degli ottimi rapporti esistenti tra gli Este e i Savoia vanno inseriti il suo trasferimento a Torino e il suo successivo matrimonio, nel 1570, con Maria, figlia naturale ma legittimata di Emanuele Filiberto di Savoia, nata ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 164, 170; A. Ricci, Storia dell'architet. in Italia, III, Modena 1859, pp. 460, 463, 498; P. Maisen, Cremona illustrata, arte in S. Mariadi Campagna, Bergamo 1908, pp. 139, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908 ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] di clinica ostetrica e ginecologica presso l'Università diModena, un incaricato dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienze dell'Università didi commendatore al merito della Repubblica.
Il M., che dal suo matrimonio con Maria Delia ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] una nota di protesta perché nel trattato stesso la Repubblica risultava menzionata dopo il duca diModena, ciò che , 1698-1796); 2772 (Corrispondenza col M. Francesco Maria Doria circa il trattato di pace di Aquisgrana, 1748); 2849/107, 2853/69, 2855 ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] per altri cinque anni. Il 20 maggio, sulla piazza di S. Maria, di fronte ai rappresentanti dei francescani e dei domenicani e a Jahrhundert, Innsbruck 1912, p. 390; P. Vicini, I podestà diModena, Roma 1913, pp. 65 s.; A. Stokvis, Manuel d'histoire ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...