CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] papa l'8 febbr. 1550 col nome di Giulio III, il cardinale Giovan Maria non dimenticò il suo protetto: la und Nuntien, Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi vescovo diModena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . Francesco e Bernardino in gloria adorati dai membri della Confraternita di S. Maria della Neve (Modena, Galleria Estense), un olio su tavola di grandi dimensioni eseguito con la collaborazione di aiuti, e forse la Venere e Cupido del Museum of art ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] . Sappiamo che in tale occasione D. fece coppia con Bianca Maria Sforza, probabilmente impegnata in una danza in cui non si sentiva a D. la bassadaAza Febus. Nel codice della Biblioteca Estense diModena (VII A 82) pubblicato nel 1885 da G. Messori ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] spinsero lo zio materno, Giacomo Guzzoni, appassionato d'arte e dilettante di pittura di paesaggio, a iscriverlo all'Accademia Atestina di belle arti diModena, diretta da Giuseppe Maria Soli.
Asioli (1905) segnala come il M. adolescente si avvalesse ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , fu membro della Società agraria del Reno e delle accademie Rubiconia, Virgiliana, dei Rinvigoriti, degli Ariostei, e di quella di Scienze, lettere ed arti diModena.
Il C. morì a Mantova il 3 luglio 1833.
Fra gli scritti, oltre quelli citati, vanno ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili diModena; tornato in patria [...] intepretazioni anche tra gli storici posteriori È certo comunque che in quell'occasione il D. rifiutò la nomina ad arcivescovo di Milano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a Parigi tra il maggio e l'ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e diModena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] anche tre figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 di scienze, lett. e arti diModena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Silingardi, vescovo diModena, come nunzio apostolico in Francia.
Secondo l'uso fu nominato, contemporaneamente, il 14 maggio 1601, vescovo di Camerino. Consacrato nella basilica di S. Pietro il 20 maggio dal cardinale Mariano Pierbenedetti, detto ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Piccinino di sostenere la spedizione di Giovanni d’Angiò, figlio del deposto Renato, nel Regno di Napoli, insieme a una coalizione di guelfi filoangioini che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il duca diModenadi Bianca Maria Visconti ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] d'Irlanda (1687, dedicato alla duchessa diModena Laura Martinozzi e replicato a Modena nello stesso anno) e La purità sua nomina a maestro di cappella in S. Maria in Trastevere, deliberata dal capitolo dei canonici di questa basilica romana il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...