LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] attivissimo propagatore del programma rivoluzionario nei Ducati diModena e di Parma e un importante tramite con i Parma 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età diMaria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. 478 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo diModena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] insincero il pentimento. In agosto il F. ottenne nuovamente, con una riduzione di onorario, la condotta medica.
Il 26 genn. 1803 la seconda moglie Maria, del ramo di Cesi dei conti Spada, dette alla luce la prima figlia, la futura scrittrice ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] Gli Estensi, II, La corte diModena, a cura di M. Bini, Modena 1999, p. 217; F. Barbieri - M. Zuccoli, Bibliotecari scienziati alla Biblioteca Estense diModena, in Atti dell'Acc. nazionale di scienze, lettere e arti diModena, s. 8, III (1999-2000 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere. Rotuli, Doctorum artistarum; Serie I, c. 200; Arch. di Stato diModena, Letterati, b. 29; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] in missioni diplomatiche affidategli dal duca diModena, fu poeta e anche impresario a Venezia del teatro Tron di S. Cassiano nel 1729, anno Falcone di Genova. Il periodo milanese fu fecondo di incontri per il G. e per la moglie Maria Guizzetti, ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Vergine e angeli, i ritratti diMariodi Gayassa e di sua moglie M. Luisa di Grambrugghe (Musée Royale des Beaux Arti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p. 203; A. Bertolotti, Art. belgi e olandesi a Roma ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e diMaria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Libro delle Riforme della città di Carrara per gli anni 1745 1774 sono i busti di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense diModena, che erano stati ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] carnevale 1850, Verdi, Luisa Miller;Donizetti, Mariadi Rohan (con il titolo Ilconte di Chalais);Verdi, Stiffello (con il titolo Guglielmo Wellingrode);Modena, teatro Comunale, primavera 1851, Donizetti, Lucia di Lammermoor;Verdi, Ernani;Roma, teatro ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] appartenenti ai canonici di S. Mariadi Parma. Queste terre furono al centro di una lunga , 372, 387, 394; III, pp. 76, 78, 85, 105; C. Vicini, I Podestà diModena, Roma 1913, p. 69;G. Pochettino, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), in Arch. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] - Isabella, Paolina, Prudenza, Maria - che presero tutte il velo; altrettanto fece una figlia naturale di Giacomo Alvise, Cornelia.
Il C di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca diModena ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...