CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] estrinseci di Reggio e diModena, iniziò una lunga guerra contro di lui. Probabilmente desiderava trovare a Reggio e Modena quell' C., Rolando Rossi, suo cognato, Obizzo da Enzola, maritodi una sua cugina, Paolo Aldighieri e Bonaccorso Ruggeri, pure ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] . Fra questi era Francesco Guicciardini, allora governatore diModena, che lo informava puntualmente dei progressi delle truppe assoldate da Francesco Maria e dei movimenti dell'esercito di Lorenzo, reclamando maggiori aiuti militari per arginare i ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Italos omnes eius in auxilium invitavit" (ibid., V, 26). Con il vescovo diModena, Guido, e il conte di Verona, Milone, egli divenne il principale alleato di Berengario II, divenuto summus Regni consiliarius e arbitro del gioco, malgrado l'elezione ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] il D., al congresso diModena (ottobre 1879), respinse con fermezza qualsiasi ipotesi di accettazione cattolica dei "fatti da cui aveva avuto due figli, Gioachina, nata nel 1868, e Pio Maria, nato nel 1878.
Fonti e Bibl.: Le carte e i documenti del D ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Dono Casati; una lettera del 30 dic. 1784 in Modena, Biblioteca Estense, Lettere al cav. Girolamo Tiraboschi, t. n. 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. Maria Carolina di Napolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] " (ibid., XIV, ins. 7, c. 131). Comunque, non risparmiò i suoi attacchi anche alla reazionaria La Voce della verità diModena che, del resto, aveva duramente condannato la sua lettera Aipreti italiani e un Catechismo italiano che il Montanelli gli ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] armigeri della sua guardia.
Morto nel dicembre 1476 il duca Galeazzo Maria e, pochi giorni dopo (inizio 1477) sconfitto e ucciso nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Documenti di Stati e città ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Mariadi Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato diModena). Il suo ruolo non appare però di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] - nel 1922 era comparsa la prima figlia, Angela Maria, di appena quindici giorni, per attacco broncopolmonare; mentre nel Zamboni, lo studio professionale che il F. aveva nel centro diModena fu saccheggiato da fascisti; lo stesso giorno, la sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e diMaria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i , avanzata dal duca diModena, e sostenuta dall'Austria, di costituire un ufficio centrale di Polizia politica comune a ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...