BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] pp. 337-338). Un esemplare miniato e non anonimo si trova alla Biblioteca Estense diModena, n. 435 (Alpha Q 4,4), per cui cfr. P. O. Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 342; Id.,La Repubblica di S. Ambrogio,ibid ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] validamente il titolare della cattedra di istituzioni civili.
L'anno prima aveva sposato Maria (Marina) Galvani, sorella di quel Cesare Galvani che in seguito sarebbe stato guardia d'onore del duca diModena, quindi convinto sostenitore del metodo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] un intervallo nel primo semestre 1336, quando egli fu impegnato in attività di carattere diplomatico (lo si trova nel maggio a Ferrara, presente all'atto di cessione diModena agli Estensi) e fu sostituito da un altro funzionario scaligero, Taddeo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] in Romagna, fu mediatore negli accordi di pace fra i Comuni di Bologna e diModena. Dopo la morte dell'imperatore nel suo consenso pochi giorni dopo, nel castello casentinese di Ragginopoli, Mariadi Uberto Pallavicini che il G. doveva aver sposato ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] in patria, il 15 ag. 1637 il G. sposò Maria Maddalena Buonaccorsi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, tra cui il duca diModena per ottenere la mediazione del re di Francia. Il 31 marzo 1644, quale plenipotenziario del granduca di Toscana, firmò ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università diModena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo diMaria Luigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che G. M. nelle vicende politiche del suo tempo, Modena 1894; G. Botti, Vie e piazze diModena, Modena 1938, pp. 196-198; L. Dalzini, I ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] nel 1889 al Collegio militare di Milano e nel 1896 alla Scuola militare diModena. Uscito dalla Scuola nel 1898 diMaria Gioia Tavoni, a cura di F. Rossi - P. Tinti, Bologna 2009, pp. 309-325; Terzo tra noi l’amore. Ex libris del fondo P., a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] dalle truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori diModena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] aver frequentato per cinque anni il Collegio dei nobili diModena, dov’era stato educato anche suo padre, nel 1779 diMaria Teresa Lippomano. Pur godendo «opinione di probità e moderazione nei suoi principi» (Archivio di Stato di Venezia, Presidio di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Isotta (1709-16) e Alfonso (1710-61) - nella fortezza diModena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì 1722; G. Sforza, Gli amori diMaria Maddalena Trenta con Federico IV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...