CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] atti nn. 104 e 105; Particolari, b. 252 (lettere di Francesco Maria dal 1665 al 1673); Arch. di Stato di Ferrara, Notaio Pompeo Castelli. Atti in data 15luglio 1634, cc. 34v-55v; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, lettere del C. degli anni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo diMariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] Sicché il 10 maggio dello stesso anno il C., con lo zio Mario e altri membri della famiglia, partì da Siena, raggiungendo pochi giorni dopo del duca diModena, del cardinale Mazzarino e del re di Spagna, per evitare il sorgere di pericolose influenze ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] dicembre 1710, il C. tornò a Milano si sparse la voce che egli non avesse agito lealmente nei confronti del duca diModena e che se la intendesse con mons. Corradini, uditore papale, per correggere in senso sfavorevole agli Estensi le relazioni che ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] diModena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di Gervaso, dedicandosi a rare passeggiate fino alla rinascimentale chiesa di S. Mariadi Campagna, presso le mura cittadine, per trattenersi un ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Firenze 1899, p. 165; E.P. Vicini, I podestà diModena, Roma 1913, p. 187; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 690, 693, 1092; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] C. per quanto concerne la decisione di Galeazzo Maria Sforza di occupare Brescello e strapparlo definitivamente al possesso due fratelli, rispettivamente sostenuti dal duca diModena e di Milano. Ai favori di quest'ultimo, che lo investì cavaliere ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] l'assalto portato dal conte Galeazzo Trotti al borgo di Santa Maria, l'ultimo caposaldo rimasto in mano agli assediati, In data imprecisata aveva acquistato dalla famiglia Forni diModena il feudo di Borgo San Dalmazzo, e gli era stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico diMaria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] ducato diModena e della Repubblica di Genova; rinnovo, a favore della Gran Bretagna, del Trattato dell’Asiento del 1713; conferma della successione protestante al trono inglese; riconoscimento della Prammatica sanzione (successione diMaria Teresa ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] dalla nomina tra gli Anziani per il bimestre settembre-ottobre del 1611. Nel 1613,scoppiata la guerra fra Lucca e il duca diModena per il possesso della Garfagnana, il C., che si trovava a Parigi presso il padre, offrì al governo della Repubblica la ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] capostipite dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, Modena e Reggio.
F., all'inizio della sua vita pubblica . era entrato in rapporti anche con il monastero di S. Mariadi Pomposa e con Pietro Torello, eminente rappresentante della ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...