PERTICONE, Giacomo
MarioDi Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] . Nel frattempo una breve licenza gli aveva permesso di sposarsi a Firenze con la lucerina Maria de Vincolis il 29 agosto 1917.
Nel dopoguerra, volume Gruppi e partiti politici nella vita pubblica italiana (Modena 1938, ma riedito a Roma nel 1946) e ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] 1847-48 collaborò al periodico liberal-radicale L'Italiano, assumendo posizioni chiaramente liberali. Pubblicò a Modena, nel nov. 1846, l'opuscolo Parole sul possesso di Pio IX, e, nel settembre 1848, a Bologna, Non più misteri, osservazioni sugli ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] e dopo il '48, tanti amici e collaboratori di Mazzini - Mayer, Bixio, Mario, Quadrio, Macchi, Saffi, Cironi ecc. - 87-119; L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, Modena 1957, pp. 500, 506-09; G. B. Boero, Le famiglie Mazzini ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] per il mantenimento delle truppe alla Toscana, a Lucca, a Genova, a Modena e a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello di Parma. Anche per i due inverni seguenti continuarono le imposizioni ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana di Collegno; dei due maschi, Giuseppe Vittorio, nato nel 1716, detto il conte diModena 1957, I, pp. 24, 26, 39, 98.Sull'attività diplom., cfr., per i rapporti con il marchese di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Pazienza, docente nello Studio di S. Carlo a Modena, soffermandosi sulla resa di Tenedo, si mostra Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 899, passim;1222, lett. nn. 8, 10 e, per Tenedo in genere, passim;1381, lett. di Lorenzo Renier del 17 agosto-20 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] gli vennero consegnate il 24 giugno del 1700 ed una settimana più tardi il D. si incamminava alla volta di Madrid attraverso Modena, Torino, la Provenza; era appena giunto nella capitale, allorché si verificava l'evento tanto atteso e temuto dalle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] un posto nell'esercito veneto e Mario Farnese di Latera, nascostamente, gli consigliava di rifugiarsi a Milano, dal governatore persone, niente affatto sicuro di sé e di loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] il compito di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma, Reggio Emilia e Modena. Alla parte Ioanne Maria de Ferrariis, vulgo ser Marione, excerpta, in Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] per Bastia, dove egli non abbandonò la militanza politica, ma aprì una bottega di calzolaio frequentata da molti esuli, fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi. A conferma del suo attivismo politico, al momento dell ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...