CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Santa Maria, Biblioteca e storia di quei scrittori... diVicenza, I, Vicenza 1772, pp. CXLIII-CXLIX; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., V, 2, Modena 1789, p. 608; I. A. Fabricius, Bibliothecalatina mediae et infimae aetatis, I, Florentiae 1858 ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] profili, quali quello tracciato della regina Maria in due lettere del mese di maggio.
Il documento più noto del II (1988), pp. 321-326; S. Leydi, Le cavalcate dell'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; D.S. Chambers, A Mantuan in London in 1557: ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] "confratelli medici" della Confraternita di S. Maria della Carità. In quello stesso anno partì per Cipro, chiamato forse dal re Ugo IV di Lusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Grimani. Fu il secondo di cinque figli: Maria Ginevra (1756, vissuta 22 giorni), Maria Ginevra (1759), Ginevra ., Calsabigi e le tragedie per musica, in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, L’editoria veneziana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] al duca d'Urbino Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., esamina , pp. 140 ss.; G. Cavazzuti, Studi sulla lett. pol.-mil..., Modena 1905, pp. 215 s.; Catalogue de la Bibl. Nationale, XXXI, Paris ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] notizia dello scoppio del moto a Modena e di disordini a Roma, nel febbraio 1831 decise di forzare la mano al sovrano: si trovava per il matrimonio con Maria Cristina di Savoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazione italiana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, magistrato Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di Torino, a.a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] pedagogica della Rebizzo, partecipò all'apertura di asili infantili, e intanto strinse amicizia con il maritodi lei, Lazzaro, e con l'amante Raffaele Rubattino. Di Lazzaro, perdutamente e vanamente innamorato di Anna Giustiniani, la D. diventò la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] la carica di podestà a Poggibonsi (n sett. 1343-11 giugno 1344) e con l'invio a Modena in qualità di ambasciatore nel dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 283; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, II, Firenze 1955, p. 440; G. Lami, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] città di Siena, Siena 1755, pp. 8 ss.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 377; F. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...