GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e diMaria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I Gonzaga, Milano 1930, pp. 177 ss.; M. Bertolani Del Rio, La malattia mentale di Giuseppe Maria Gonzaga, ultimo duca di Guastalla, Modena 1950, passim; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 255 s. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] accordi con Genova, Milano, Modena, Piacenza, Tortona e, nel 1202, con Gualtiero, vescovo-conte di Luni.
Con quest'ultimo al M., come alle figlie di questo, Selvaggia e Beatrice, e alla sorella di Guglielmo, Maria d'Oramala, furono dedicati canzoni, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Maria d’Aquino, principe di Caramanico, e da altri uomini di governo, nella quale circolavano testi di nel 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 229; I carteggi di Francesco Melzi, a cura di C. Zaghi, II, Milano ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] ginnasio "S. Apollinare", il collegio "S. Maria", ove fu anche preside e l'istituto "Rivaldi Modena 1938 (con un'ampia bibliografia dei suoi scritti) pubblicato su iniziativa dell'Istituto di filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le opere di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] devotione" per Mantova e per Modena, nonostante la questione del Ferrarese. Le dimostrazioni di "affetto e stima" elargite G. aveva sposato il 18 febbr. 1593 Fiorenza Cappello di Silvano, da S. Maria Mater Domini, e ne ebbe ben nove figli, quattro ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Maria Tudor. Nel corso della permanenza nelle Fiandre il G. ebbe la possibilità di assistere agli ultimi giorni di vita di cavalcate dell'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; N. Soldini, Strategie del dominio. La cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] di luglio, operando alle dipendenze del generale Polignac. Giunta notizia dell'insurrezione del febbraio 1831 a Modenadi esilio e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli diMaria Cristina con la vittoria di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] 35, 50, 67; 78/4; 1109/8). Lo stato di servizio del F., conservato nell'Arch. di Stato di Roma, è stato riprodotto da O. Celli nel Boll. del Museo Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad Indicem (il risultato delle indagini sulla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] quella città, vi venne subito confermato consigliere e segretario di Filippo Maria, e suo condottiero. In quello stesso anno 1412 Bevilacqua,Ferrara 1627; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, p. 174; A. Frizzi, Mem. stor. della nobile ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 11 ott. 1964, 24 sett. 1968, 8 luglio 1969; Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n. s., VIII (1965-66), pp. 5-6; Rogate ergo, aprile Roma 1971, ad Indicem; G. Fanello Marcucci, Don Inni, Modena 1972, ad Indicem; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...