STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] monastero di S. Antimo nella diocesi di Chiusi, mentre i diplomi a lui attribuiti per S. Vincenzo al Volturno e per S. Mariadi 1986, pp. 122 s. (trad. it. Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, p. 214); A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] diede comunicazione al diretto interessato.
Con la nomina del G., che fu detto il cardinale diMonferrato e divenne, il 12 apr. 1563, presbitero titolare di S. Maria Nuova, la famiglia Gonzaga poté vantare, sia pure per un breve periodo, la presenza ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] reggente Maria Gonzaga (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerre di successione (1735) e a quelle di ramo cadetto Gonzaga-Nevers, capace di resistere a un poderoso assalto imperiale (Guerra del Monferrato) che provocò però l’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] 1943 votò l'ordine del giorno Grandi e fu perciò condannato a morte, in contumacia, dalla R.S.I. nel processo di Verona (1944). In seguito all'emanazione delle norme per la repressione dei delitti fascisti fu condannato (1947), in contumacia, a lieve ...
Leggi Tutto
Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e diMaria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, [...] finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia), e battuto dalla Francia, dal duca di Savoia e da quello di Modena, lasciò morendo al figlio Ferdinando Carlo una povera eredità. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Natale, La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il Nome diMaria; maggiore di tutti, senza paragone, il quarto che, per essere l terribile episodio della guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, e, conseguenza della calata, la peste ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] organista in Santa Maria Maggiore e con la pubblicazione delle due prime opere: Concerti musicali a 3 e 4 voci con 2 violini, op. 1 ( di S. Marco; carica nella quale succedette a Natale Monferrato e che conservò fino alla morte. Non cessò per altro di ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e diMaria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] di Mantova e del Monferrato mise in grave contrasto i Savoia e la monarchia francese, C. di Francia non solo non fu di nessuna utilità alla corte di Torino, ma anzi fu causa di del marito e strinse col re Luigi XIII un nuovo trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] di Dumas padre e in Parisina del Somma, con la compagnia De Rossi.
Nel 1844, recitando la B. a Casal Monferrato . bibl.) di Jarro (G. Piccini), nel quale si accenna persino a un intervento del Cavour, che alla morte della regina Maria Adelaide sarebbe ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] III presso il duca di Mantova, per condurre le trattative circa le pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato. Il 17 dicembre tra Carlo Emanuele I e il duca di Mantova, per il quale egli avrebbe dovuto sposare Maria Gonzaga.
La sua morte rese nullo l ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...