CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] in passato a S. Giacomo degli Spagnoli e ora a S. Mariadi Monserrato. Secondo il Baglione, il capolavoro dell’artista era una Madonna Haag 1931, pp. 34 s.; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dall’XI al XVIII secolo, Torino 1935, p. 73; G. J. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] di S. Mariadi Lucedio a Trino costituì l’argomento delle sue ultime ricerche di storia dell’arte, pubblicate nel 1914 in un volume firmato con i religiosi Evasio Colli e Alessandro Rastelli, autore del corredo fotografico.
Morì a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Teodoro II diMonferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare portata a conclusione.
L'apparente adesione alla signoria di Filippo Maria Visconti, dal quale numerosi Lomellini (in primo ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Mariadi Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente del Monferrato e secondo presidente del Senato. Culmine ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] (Savoia, Piemonte, Nizza, Genova); la città prescelta fu Casale, già sede dell'antico Senato dei duchi diMonferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di Casale istituito con editto 19 sett. 1837, insediato il 7 apr. 1838, fu presieduto dal C. (19 ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Oratione in morte della serenissima Madama di Francia.
La prima esperienza accademica di Vialardi avvenne prima del 1577 nel territorio di Casale diMonferrato quell’anno a Milano nella stamperia di Giacomo Maria Meda.
Gli anni compresi tra il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] .
L’orientamento filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra del Monferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Mariadi Borbone-Soissons (1624), generò attriti e dissidi fra le due ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni diMonferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con B. si rivelò presto una buona compagna e collaboratrice del marito, che soleva anche accompagnare nei suoi viaggi e nelle sue ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesato del Monferrato e sposi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Mariadi Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] informando costantemente la madre. Nello stesso anno fu impiegato in due ambasciate a Casale Monferrato e a Ferrara, e fu presente al capezzale di Bianca Maria, deceduta il 28 ottobre a Melegnano.
Dopo la morte della duchessa madre, Galeazzo confermò ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...