CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel 1654 dagli Scalzi di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato didi s. Stefano (Casale Monferrato, chiesa di S. Stefano) del 1660, di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] S. Maria della Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di San Martino Buonalbergo, le tele di Gardone artisti è documentata a Casale Monferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di San Giorgio e Cocconito da ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Arca di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ; Id., Un disperso monum. pavese del 1522nella chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, in Arch. stor. lombardo, XXIV(1897), pp ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] lasciando ineseguiti progetti per la chiesa di S. Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello di Oropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] in pietà tra due angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Mariadi Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato, 2009), a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con S. Pellegrino Laziosi, dipinta per i servi diMariadi Faenza, oggi nell'arcivescovato, fu commissionata per 80 la pala in S. Paolo di Casale Monferrato, raffigurante S. Carlo Borromeo che consegna il decreto di nomina a vescovo al beato ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] effetti luministici si riscontrano nel celebrato Ritratto di gruppo dei canonici di Lu, realizzato per la collegiata di S. Mariadi Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito presso il Museo civico di Casale. Esposto alla mostra fiorentina del ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa diMonferrato, mostrano il G. coinvolto nella realizzazione delle : F. G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La scuola di Giulio. Opere e artisti, in Giulio ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] " (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca diMonferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli autografico e storico diMaria Luxoro. Anticipazioni di un significativo inedito sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, in ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] degli alloggi – ancora per i duchi d’Aosta a Moncalieri, per il duca diMonferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e per un appartamento a palazzo Chiablese a Torino, destinato al duca ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...