Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] da quanto si sarà ottenuto nelle sale di doppiaggio. Fatto il controtipo, si procede a , Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De la Polonia, l'Olanda, la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di organizzare una giunta di guerra per la difesa del paese e un esercito di cinque o sei mila uomini per opporlo a quello del Portogallo 12 marzo del 1841, nominò consoli, per un triennio, Mariano Roque Alonso e Carlos Antonio López. Il 16 marzo 1844 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] scudo centrale. Un ricco nastro azzurro recava fra i ricami simbolici motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel mezzo, all ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di Amburgo con la Spagna e col Portogallo assunse un'intensità insperata, e se una parte della floridezza commerciale di Anversa e della vita diMaria. Anche dell'altro pittore amburghese, maestro Francke, contemporaneo di Bertram, la Kunsthalle ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] posto degli spumanti di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo, sono oggi quelle Dechamps, Au Pays d'Aphrodite, Parigi 1898; G. Mariti, Viaggi all'isola di Cipro (trad. ingl., Cambridge 1909). Per notizie turistiche v ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] il consenso del de cuius al prelievo.
Tale silenzio-assenso è presente nella legislazione di molti altri paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Portogallo, Spagna, Svizzera) poiché, senza dubbio, rende più agevole la pratica dei trapianti. In tal ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] a suscitare ovunque vampate nazionalistiche (Boemia, Polonia, Catalogna, Portogallo); antagonista diretta in Italia; vigile per oltre mezzo secolo, tranne nel periodo della reggenza diMaria de' Medici, a cogliere ogni occasione per indebolire la ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] la troviamo per la prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti la data del 27 e il Portogallo, la Bulgaria e la Iugoslavia. La produzione di questi ultimi tre paesi è però, sul mercato internazionale, di scarsa ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] privilegio esteso anche al Portogallo, e altre due a Valenza. Seguirono le edizioni di Bruxelles (1607); e navarrese, Don Gaspar de Ezpeleta, raggiunto forse dalla vendetta di un marito geloso, si trascinò mortalmente ferito presso la porta della ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] all'inizio del 1842, nella prima fabbrica di Cristiania.
Nel Portogallo il consumo della birra fu sempre limitato, temperatura massima di pastorizzazione è di 65°.
La figura 14 rappresenta un apparecchio pastorizzatore a bagno-maria. La circolazione ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...