La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] , in Portogallo, a Mosca, in Grecia, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca: in molti di questi paesi di Racine, Rosmunda e Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea di Legouvé, Francesca di Pellico, Lucrezia Borgia di Hugo, Pia de' Tolomei di ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] Ratti ebbe grande l'amore per la montagna. Si ricordano di lui l'ascensione del Turlo (1885), del Cervino (1889 la Baviera, del 1927 con la Lituania, del 1928 con il Portogallo, del 1929 con Romania e Prussia. Ma, particolarmente significativa, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] . Ma poco poté egli goderne: il 4 dicembre 1619 il re si ammalava in Portogallo, il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. In tutto diverso dal padre, fu impari alle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] vecchia, e alla chiesa parrocchiale di S. Maria. Questa è un bell'esempio di gotico della decadenza, a tre navate con le provincie di Salamanca e di Ávila, ad E. con quella di Toledo, a S. con quella di Badajoz e ad O. con il Portogallo. Il Tago, ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] chiesto alla Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il di non opporsi all'occupazione francese, mentre il Portogallo veniva aiutato nella sua lotta per l'indipendenza contro la Spagna, di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] magnum nomen excitarat" e che a detta dell'Aretino parve "più odorare di principe che la maggior parte dei principi non sanno di plebeo", fece le sue prime prove mercantili in Portogallo, e poi si recò ad Anversa, nel secondo decennio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] di qui, per l'ostilità di Enrico VIII, nuovamente in Francia. Per tre anni insegna a Bordeaux, dove ha per allievo Montaigne; dal 1544 al 1547 insegna a Parigi; poi se ne va a Coimbra nel Portogallo degli accusatori più aspri diMaria Stuarda e da ...
Leggi Tutto
Nato il 29 giugno 1801 a Mugron, vicino a Bayonne. Figlio di mercanti, tentò dapprima senza alcun successo gli affari agricoli; nel 1830 nominato giudice di pace del suo cantone e nel 1832 membro del consiglio [...] , riflettenti questioni locali, a parte le notevoli qualità di stile, hanno per noi scarso interesse. Nel 1840 fece un viaggio in Spagna e Portogallo per liquidare alcuni crediti della casa commerciale di suo zio (della quale aveva fatto parte) e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] che però, per la morte del principe Filiberto promesso sposo diMaria Gonzaga, non ebbe effetto. Il problema della successione appariva Nuovo arch. veneto, 1922; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930. ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] ove ritornò altre due volte; nel 1561 la Scozia al seguito diMaria Stuarda; nel 1564, il Portogallo, la Spagna e, con una spedizione ordinata da Filippo II, il Marocco. Prese parte alle guerre civili del suo paese, e i sovrani ch'egli servì ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...