CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] grande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo al Corso nel gennaio Portogallo; o forse solamente a un tentativo di conquistarla ponendosi come rivale o successore di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] che nel 1850 aveva sposato Maria Teresa Hind(e), parente della madre di Zanoni (Archivio di Stato di Roma, Stato civile italiano, nell’antica Cina e stilò un compendio delle relazioni fra il Portogallo e la Cina.
Durante un viaggio in Italia, il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] da fidecommesso in Spagna e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, Arch. s.; F. De Luca, Le nozze diMaria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di palazzo Vecchio, Firenze 2006, pp. 33- ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] . E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, la cugina a lungo vagheggiata contro gli intendimenti della madre, lo aiutò ad affrettare i tempi nell ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] degli anni Settanta (Instruttione, c. a1r). Secondo Giovanni Maria Lancisi, negli stessi anni il M. cominciò a lavorare pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto e della metalloteca ai tempi di Gregorio XIII si trovano tra ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] avventure e nuovi ingaggi. Supportato con discrezione da Anna Maria Tatò, la regista romana che fu sua compagna per ’inizio del mondo (1997) e nelle more delle riprese in Portogallo accettò di girare il film-intervista Mi ricordo, sì, io mi ricordo, ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese la risoluzione di tornare a Venezia per la strada di Hormuz e perciò doveva essere diviso tra i quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento del 1599 fu pubblicato il 7 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e diMaria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] of Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta dal suo amico e Frosinone 1961, p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] per quanto già il 15 dicembre di quel medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da ultimo G. Fattorini, Andrea Gatta e poi, alla morte di questi, compiuto dal suo allievo Domenico Pecori – una figura della Vergine Maria (pp. 32 s.; ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] giovane e in quella città divenne allievo compagno di Antonio Tarsia di cui sposò la figlia Maria, dalla quale ebbe molti figli. Non di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...