MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re diPortogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Mariadi Loreto lasciò due statue a grandezza naturale di Angeli. In origine collocate nelle nicchie laterali dell'altare ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] marzo 1565 fra l’erede Alessandro Farnese (cui fu ceduto il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III diPortogallo, riportò fugacemente Ottavio sulla scena europea: trascorse alcuni mesi fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti christiani chiamati conservati negli archivi portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele diPortogallo, datato 15 febbr. 1515, col ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Maria de Luna, figlia del conte Lope, dalla quale ebbe quattro figli: Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando si impegnò in un progetto di intervento nella «guerra diPortogallo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] e a non prestare ascolto al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva portarlo dalla sua parte e poi a Napoli, dove lo attendeva la sposa, Eleonora figlia del re diPortogallo.
Eletto ancora una volta in zonta al Collegio il 3 luglio 1452 e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] delle cinquantotto statue in marmo destinate a ornare la basilica di Nostra Signora e S. Antonio di Mafra voluta dal re Giovanni V diPortogallo e seguita a Roma dal suo ambasciatore fra José Maria de Fonseca d’Evora e a Lisbona da José Correia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina diPortogallo; e la figlia di Margherita, Maria Gonzaga, ultima discendente diretta del ramo primogenito della dinastia mantovana, divenuta reggente nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] il consiglio dei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal papa a re Giovanni V diPortogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a licenziare il Le Fèvre. Nell'aprile 1747 il partito portoghese e il ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , La basilica dal Cinquecento all’Ottocento, in La basilica romana di S. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987, pp. 248, 250, 252; P.P. Quieto, Giovanni V diPortogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] case al vicolo de’ Leutari. Ma nel 1760 si giunse alla rottura del Portogallo con la S. Sede, guidata dalla forte reazione del segretario di Stato cardinal Luigi Maria Torrigiani: il 7 luglio Almada lasciò Roma. Pochi giorni dopo (24 luglio) bottega ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...