È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dà informazioni preziose circa i metodi d'insegnamento di questa specie di scuola media romana e i papiri d'Egitto già citati ce lettera del 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo Maria Visconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] gotiche più recenti vanno ricordate: quella diMaria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S. Giovanni a Red Lion Birth and Growth of a Great City, Londra 1924; Gordon Home, Roman London, Londra 1926; Ch. G. Harper, A Londoner's Own ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] separato da codesto desiderio è il sentimento diromanità, perché Roma, come fonte della potestà pontificia tempestates" (Hortis, Scritti inediti, 367). Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i nuovi amici ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Romania, confinanti entrambe con la Russia, ha avuto la riforma agraria. Già nell'anteguerra vi era la tendenza a passare da un regime di grande proprietà a un regime di oggetti trovati nelle vicinanze di Palanga sul Mar Baltico. Forse più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , lasciando Silistria e Mangalia alla Romania; dal mar Nero, a sud, seguiva la catena del Gran Balcano, ma scendeva poi verso sud, lungo la linea di displuvio dei bacini della Maritza e dell'Isker, comprendendo il distretto di Sofia e l'alta valle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] romene solo nel 1919. Appartengono invece alla Romania dall'anteguerra le università di Bucarest (1869) e IaŞi (1860): come l'Istituto superiore di magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del resto dipendente ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Austria, U. R. S. S., Romania e Stati Uniti.
Se la produzione di legname per costruzioni e opera non soddisfa l'influsso del Peruzzi che disegnò l'organo di S. Maria della Scala, conservano purezza di linea nelle opere di A. e G. Barile, a Roma s ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] progressi. Ai Giochi Olimpici di Helsinki (1952), nella lotta greco-romana il peso mosca Ignazio Fabra la motonautica italiana ha conquistato numerosi titoli mondiali: nel 1952 con Mario Verga (Racers 450 kg), nel 1953, ancora con Verga (Racers ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] padiglione del Piccolo Trianon (1766), poco lontano dal quale Maria Antonietta fece sistemare dal suo architetto Mique il Hameau (il Cecoslovacchia per Teschen, fra la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti non ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] di altre regioni d'Italia, polesani, maremmani (tav. CLXXII, 5) romani, godevano di grande reputazione. Nel 1742 fu fondata la prima razza di stallino.
Deposito dî S. Maria Capua Vetere. - Sette stazioni di monta per gruppi di fattrici selezionate. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...