CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] giudicò perduta la causa del Della Rovere (se ne ricorderà Francesco Maria nel '22, quando, riconquistato il ducato, priverà il C. di non spendere",cioè di non far pagare anche a Firenze le spese della politica romana - la mossa preventiva di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] nuoto ha visto anche lo splendido argento di Alessia Filippi: la nuotatrice romana è giunta seconda negli 800 stile libero di campioni (Messi, DiMaria, Lavezzi, Riquelme, Aguero), in finale l'albiceleste ha battuto la Nigeria con un gol diDiMaria ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Romania, dall’affare Dreyfus non ancora concluso, anche gli ebrei veneziani erano stati coinvolti e attratti dai nuovi ideali di emancipazione ebraica. Atti del convegno, a cura di Francesca Sofia-Mario Toscano, Roma 1992; Italia Judaica. Gli ebrei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] entrata nel mondo degli affari come creatrice di confetture insieme al marito Annibale a Perugia (Donne imprenditrici nella storia segue la Romania, primo Paese comunitario con 16.802 imprenditrici. Così il secondo Paese di provenienza ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di Praga, J. Beran, all'imprigionamento di molti vescovi e di centinaia di preti cattolici in Romania, in Iugoslavia (tra cui l'arcivescovo di - e della festa diMaria Regina, accostabile, per taluni aspetti, alla festa di Cristo Re introdotta da ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in muratura, argilla cruda e legno venne addossata ai resti, riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (Santa Maria della Scala, 1991, p. 15, fig. A). Il fenomeno in questione, che pure si riscontra in ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] controabside opposta a quella principale (Vega del Mar). Atrio e nartece sono presenti pur se A. Fevrier, Habitat ed edilizia nella tarda antichità, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Le merci e gli insediamenti, Roma ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Chiesa. Da qui Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da visitare per l' , sollecitato da un'ambasceria diromani, della quale faceva parte Cola di Rienzo; deludendo tutte le aspettative ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e in quella romana, ma in Mario ama Maria
incremento del picco di F0 su Mario, e successiva graduale discesa tonale
b. Mario ama Maria?
incremento del picco di F0 su Mario, e successiva ascesa tonale finale
c. Mario ama Maria
picco di F0 su Maria ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] a battesimo.
Nel 1402, quando Uberto, al servizio di Gian Maria Visconti, si trasferì a Milano, il D. incominciò gli assegnò anche un lavoro letterario: la traduzione della Storia romanadi Appiano), periodo che giunse fino al 1454, e durante il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...