L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei fu tollerata e ammessa dall'autorità romana: lo provano il decreto di confisca emanato da Valeriano durante la persecuzione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] annuale delle Dodici Mariedi fine gennaio (ripetutamente fatta oggetto di delibere del maggior dati interessanti anche su Rodosto in Silvano Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, partic. pp. 92-93.
20. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] pochi centri romanici della costa adriatica in grado di impensierire, in prospettiva, l'ascesa di Venezia al di fuori della sanare la grave controversia sorta in occasione della processione di santa Maria - è chiarissimo (138).
È certo comunque che ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] solo un comune atteggiamento negativo nei confronti di certe dottrine cattoliche romane (infallibilità papale e primato giurisdizionale, la dottrina del Filioque, il dogma dell'Immacolata Concezione diMaria Vergine, il celibato universale ecc.), ma ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] al pari della Dalmazia, conservano fedelmente la tradizione romana e veneziana del plurisecolare dominio. Corfù, Cefalonia, in una terza pagina meno informe e più ricca di firme: Mario Missiroli(97), Beniamino Dal Fabbro, Giuseppe Gorgerino, ma ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] poveri", contenuta nel testamento di Giacomina, vedova di Marino Gradenigo, di S. Maria Formosa (13 luglio 1260) Cf., tra l'altro, Silvano Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966; Id., Il dominio veneziano a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Neolitico medio e recente attestata sul litorale occidentale del Mar Nero (Bulgaria nord-orientale, Romania sud-orientale, antica Dobrugia). Si tratta della prima testimonianza di gruppi neolitici nella regione deltizia del Danubio, i quali ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Rotari e riflette consuetudini agrarie chiaramente continentali, anche se di probabile derivazione romana p. 288; S. Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] diretto per cinque anni.
Capo di Stato: Pedro Pires
Primo ministro: José Maria Neves
Indicatori economico-sociali
Ceca, consultivo di 35 membri da lui nominati.
Capo di Stato: Hamad bin Khalifa Al-Thani
Indicatori economico-sociali
Romania
Repubblica ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] si segnalavano i tessuti e i filati di cotone e di canapa, le vetrerie, il riso lavorato, diretti specialmente verso la Romania, la Bulgaria e i porti turchi del Mar Nero. Nel ’27 in Romania erano andate più di 2.000 t di riso lavorato e circa 1.000 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...