MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] tribunale militare speciale, sposò, a Castelfranco Veneto, Maria Venezze, conosciuta durante la guerra in un ospedale militare il M. cercò di provvedere anche attraverso acquisti diretti in Ungheria e Romania). Dopo la battaglia di Natale, fermato il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] -Meyer, i Goldschmidt. La famiglia ebbe persino le visite dei reali Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale trovò la morte ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] successivamente affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito della lega veneto-romana contro i Francesi, al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un commerciante di tessuti, e per i suoi figli che raccomandò ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo Trevisan nel 1414; 1500 ducati di dote), Antonio (nato nel 1398 circa, maritodi Lucrezia di 1385 patron di una delle tre galee del convoglio annuale sulla rotta per la Romania, che ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] due volte: in prime nozze con Maria Barbo e, dopo la morte di questa, con una Sidiana di cui si ignora il casato.
Fonti ., CXIII (1955), pp. 320-334 (ora in Etudes sur la Romanie greco-vénitienne, (Xe-XVIe siècles), London 1977); V. Lazzarini, Marino ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] rilievo all'interno dei domini papali che G. detenne fino al 1231 e che non gli impedì di mantenere stretti legami con la Curia romana, come suggerisce la sua presenza a un atto papale dato dal Laterano l'11 maggio 1230. Nel corso del suo mandato, G ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] ottenne la cittadinanza italiana. Tornò dunque al suo impiego al Lloyd Register, e sempre in Romania sposò la giovane violinista di Pressnitz (Prisecnice) Maria Purkart, dalla quale avrebbe avuto sette figli (quasi tutti morti in giovane età: il più ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] volume dedicato dai discepoli e dalla Società filologica romana ad E. Monaci, un saggio sugli studi di filologia italiana del suo maestro (nel vol. il volume Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna (Bologna 1927), ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] come il Busto di Adina Olmazu, nel 1926, per il mausoleo di Take Ionescu nel monastero di Sinaia in Romania.
Nel 1924 . Collaborò con Maria Monaci, per la quale disegnò la Madonna in cristallo di Baccarat esposta alla Biennale di Venezia del 1932 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Strumenti critici (con D’Arco Silvio Avalle, Maria Corti e Dante Isella, 1966) e Medioevo C. S., 4 avril 1928 - 16 mars 2014, in Romania, CXXXII (2014), 1-2, pp. 5-9; R. Antonelli, Ricordo di C. S., in Estudis Romànics, XXXVII (2015), pp. 703- ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...