ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] titoli di «podestà e dominatore di una quarta parte e mezza dell’impero diRomania», 94 s., 126 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] o più omonimi a ricoprire gli incarichi seguenti: capitano delle galee diRomania (23 apr. 1350); "solutor armamenti" (19 giugno 1351 con Maria, di cui ignoriamo il casato e che nelle genealogie è confusa con Marchesina Ghisi, moglie di Lorenzo ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Maria, figlia di Carlo di Blois, duca di Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota diRomania ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 1320, ebbe l'incarico di conferire con gli ambasciatori di Niccolò conte palatino, despota diRomania, assieme a Niccolò Zane , morte, il doge chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Frari - di cui era stato benefattore - destinando ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Famiglia dell’Alte Galerie am Landesmuseum Joanneum di Graz, o il S. Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto a un’asta a Monaco di Baviera nel 2004, il bozzetto con la Nascita diMariadi collezione privata a Trento, e diversi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ], 9, pp. 147-151).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: membro di merito delle accademie dei Virtuosi al Pantheon e di Belle Arti di Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona diRomania (Scano). Dal 1912 al 1919 fu titolare della ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] , i capitolari dei re franchi e le consuetudini dell'Impero diRomania; il quarto (ibid. 1789) le leggi dei Burgundi e Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi diMaria, Annalistica, De viris illustribus Ordinis servorum, 5 (b); Catalogo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e diMariadi Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] assistito dal Bentivoglio, nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli.
Quindi, l'8 luglio, il D. parte alla volta di Vicenza dove non rimane oltre settembre, distolto dagli impegni romani che l'indurranno - di lì a poco - alla "cessio" dell ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] con generici e poetici toponimi e nomi di popoli antichi (Scizia, monti Rifei, Bessi, Geti), che rimandano imprecisamente all’area a nord del mar Nero e ai territori circostanti il Danubio (le attuali Romania, Bulgaria e Moldavia); la sapiente ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di quell'anno il Senato di esaminare le lettere del capitano della lega contro i Turchi e di Negroponte e di dare il suo parere su queste e sui fatti diRomania ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...