TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] da papa Gregorio X, anche se nel Concilio di Lione del 1274 gli inviati di Tiepolo ribadirono pubblicamente i diritti della loro città sull’Impero diRomania.
Nel settore nord-adriatico la politica di Tiepolo fu anch’essa coronata dal successo con la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] notaio Simone Vatacii, c. 29r, 1286, marzo 28; M. Sanudo, Istoria diRomania, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura di C. Hopf, Berlino 1873, p. 146; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] della Zonta del Senato, venne eletto capitano della ‘muda’ diRomania; la partenza avvenne il 3 settembre e Trevisan imbarcò nella , figlio del re Ferdinando, era stata avvistata a S. Mariadi Leuca, per cui le mosse incontro onde tener libera la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e diMaria Elisabetta, principessa [...] regina, a influenzare fortemente le decisioni del marito.
Declinata la richiesta di un primo pretendente, Carlo diRomania, il matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto di Savoia, fu deciso sul finire del 1867 ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] i due sarebbe stato di reciproca influenza.
Il 4 ottobre 1855 Tondini entrò nel noviziato dei barnabiti di S. Mariadi Carrobiolo a Monza, dove l’Oriente, compiendo nuovi viaggi e missioni in Romania, Bulgaria e Slavonia. Nel marzo del 1895, quando ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e diMaria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] lo ebbe con sé nei negoziati per l’adesione diRomania, Ungheria e Slovacchia al Patto tripartito (27 settembre 1940 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico (n. 1942), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] diRomania e, penetrando fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 trasporti carichi di , reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066-1067, 1091, ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] internazionale, e sua moglie Maria Sofia di Wittelsbach.
La fine dei Borboni diRomania in qualità di inviato straordinario e ministro plenipotenziario.
Paese di giovane creazione e amico ciell'Italia, la Romania, su cui dal 1866 regnava Carlo di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Romania e Palestina), si segnalò come abile predicatore e nel 1521 gli fu affidato il ciclo quaresimale nella chiesa di S. Petronio di discorse anche di temi delicati (come il limbo, la correctio fraterna e l’immacolata concezione diMaria, di cui era ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Mariadi Navarino, Modone e Napoli diRomania (Nauplia), ovvero la campagna del 1686, l'altra che narra l'assedio di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...