MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] concentrate nel Vulture, dove ottenne a vita, a titolo di locazione, la chiesa di S. Mariadi Perno, con tutti i possedimenti posti a San Fele, capitano dell'Aquila, di consegnare Filippa a Fortebraccio "de Romania", con l'impegno di non allentare la ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] si batté in favore degli ebrei diRomania, strinse amicizia con Władysław Mickiewicz, figlio di Adam, e con il comunardo Costa, Mario.
Tra il 1878 e il '79 pubblicò, a Roma, a Iesi, a Pisa, lavori di vario genere, indicativi dello sforzo di trovare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dei Lusignano. Il progetto fu sostenuto in maniera determinante da Mariadi Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di F. poterono perciò, già il 5 ott. 1315 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1440-marzo 1441; ufficiale alle Ragion nuove, 1442; capitano del viaggio diRomania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, moglie di Lionello d'Este; senza dimenticare che fra il 1442 e il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] bipartizione dei beni del G., distribuiti in Romania - sono quelli elencati per primi - antichi documenti del monastero di S. Mariadi Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già maritodi Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] presso il sovrano, mentre gli altri quattro rientrarono subito a Venezia. Trattò poi la cessione di Argo e Nauplia diRomania alla Repubblica di Venezia da parte diMaria d'Enghien, cessione che fu formalizzata nel 1388.
Un documento (29 maggio 1395 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] muda" diRomania; dal dicembre 1436 al settembre 1438 provveditore a Bergamo, sommando le funzioni di podestà Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] . Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza diMaria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno diRomania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 107; J ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] dic. 1388 il D. rogò a Venezia l'atto di cessione di Argo e Nauplia diRomania alla Repubblica da parte diMariadi Enghien e fu poi presente come testimone alla successiva promessa diMariadi non sposarsi se non con un nobile veneziano.
È ricordato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...