NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'aumento degli stati membri, che ha visto raddoppiato il numero di quelli originarî, e con l'incremento veramente notevole degli organi sussidiarî (giugno 1948) e in Ungheria, Bulgaria e Romania (marzo 1949); la controversia anglo-iraniana dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva messo le mani su Navarino, Modone, Napoli diRomània, o Nauplia. I Turchi avrebbero voluto la pace, I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura diMario Zanardi, Padova 1994, p. 411 (pp ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] di S. Mariadi Teano, "constructa... a quondam Arechisi iudice et Sellicta redi sua ", e una terra, poi passata al monastero di , I più antichi periodi risolutamente volgari nel dominio italiano, in Romania, XX (1891), pp. 385-402; M. Bartoli, Sao ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , baili e capitani di galee di stato. Capitani delle galee di: Acque Morte, Alessandria, Barbaria, Beirut, Fiandre, Riviera della Marca, Romània, Trafego; capitano del Golfo, capitano generale da mar; bailo di Costantinopoli; consoli a: Alessandria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] scadenze non ancora definite, sarebbe stato il turno di Bulgaria, Romania, 'Slavi del sud' e, con qualche incertezza 2002, XVI, pp. 110-118.
Rampini, F. (a cura di), Intervista con Mario Monti sull'Italia in Europa, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Rizzo, A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] patristica alla scolastica; dall'Aristotele latino ai moralisti romani; dagli scritti del Latini e del Guinizzelli ai S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, Überlieferungsgeschichte ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , tanto più in presenza di snodi cruciali per il neonato regno, come la questione romana e quella veneta. In nascita nel 1928 per iniziativa di Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon: Carteggi e bibliografia di C. N., a cura di A. Colombo et al., ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nelle forme o della confarreatio o della coemptio o, in mancanza di una di queste forme, mediante l'usus (v. famiglia: La famiglia romana). La moglie si collocava filiae loco nella famiglia del marito, se questi era paterfamilias; neptis loco se il ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] ) venne data in moglie a suo fratello minore Ferdinando, sposò Maria Luisa di Spagna (16 febbraio 1764), che gli diede 16 figli. In Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consenzienti, quando tornano a casa in veste di padri e in veste dimariti non sanno farsi ascoltare. E, se così smontano le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...