MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Vercellesi collegati con Alessandria e Tommaso diSavoia. Risorto per opera di Federico II, che gli confermò monumentali, I: Provincia di Alessandria, Roma 1911; P. d'Ancona, Un frammento della tomba diMariadi Serbia, opera di Matteo Sanmicheli, in ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] castello, distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca diSavoia, ma lo rivendicò alla camera ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e diMaria Manuela Kirkpatrick, [...] e l'indomani fu celebrato quello religioso nella cattedrale di Notre Dame. Nei primi tempi dell'impero E. mostrava di dividere le simpatie del marito per l'Italia e per la casa diSavoia; ma quando queste vennero a trovarsi in crescente dissenso ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] origini artistiche di Gaudenzìo Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, fama ed entusiasmo. Dopo di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca diSavoia Carlo Emanuele I. Altro ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio diMariadi Borbone-Soissons con Tommaso-Francesco diSavoia, principe di Carignano, il titolo passò ai Savoia-Carignano (v. savoia).
Bibl.: Abate Expilly, Dictionnaire de Géographie ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] oltre che dalle facciate delle due suddette chiese di S. Maria della Scala e S. Francesco, dal palazzone A. Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] . Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli avuti tra matrimonio di Filippo diSavoia con Isabella di Villehardouin (erede del principato di Acaia e vassalla, per questo, della corona di ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] diSavoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di re, fanatico del teatro e dei commedianti, notorio amante di un'attrice, Maria Calderona, dalla quale ebbe un figlio, il celebre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Napoli, il re gli commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, la statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la morte ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] è la basilica romanica di S. Maria Amalfitana (seconda metà del sec. XI), ingombra di costruzioni recenti e saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia. Nonostante la vicinanza di Bari, Monopoli tenne ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...