Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] e il resto dagli altri tributi.
Bibl.: S. Gianzana, Codice finanziario del regno d'Italia, III, Torino 1836; L. Cibrario, Origini e progresso della monarchia diSavoia, Firenze 1869; F. Flora, Manuale di scienza delle finanze, 5ª ed., Livorno 1917. ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] quale ebbe nome la linea comitale rimasta in Italia ed estintasi nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a cavallo, prese servizio in Francia nel 1644. Ebbe il ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] successori ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, maritodi Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, di Giovanni, duca di Coimbra, e Giacomo, bastardo, tra i quali la convivenza era difficile. Il matrimonio di Carlotta con Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di Amedeo III diSavoia, ebbe luogo la traslazione statua di Carlo Felice, eseguita da Benedetto Cacciatore, e il gruppo rappresentante Maria Cristina che protegge le arti, di G ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411), il quale s'accordava l'anno dopo con Filippo Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore e ritenendo ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e "commendator maggiore" del regno di León, Milano quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I diSavoia; dal marzo 1626 ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e diMaria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] di S. Mariadi Carignano a Genova, eseguiti su disegni dello Schiaffino.
Giovanni Andrea, detto il Genovese. - Pittore. Figlio di Firenze. A Genova e a Torino, a servizio del duca diSavoia, fu un attivissimo pittore. Le sue opere più importanti a ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] d'Oltenia; nel 1716 Eugenio diSavoia cacciò definitivamente i Turchi, e nel 1739 la pace di Belgrado assegnò all'Austria un paludi; nel 1740 giunse un altro forte contingente di Serbi. Sotto Maria Teresa il Banato passò all'Ungheria, cui fu tolto ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ingresso in Savigliano, passò per il trattato di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...