MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] con Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita diSavoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari Nelle immediate vicinanze di Manfredonia, sul luogo dove fu Siponto, è la chiesa di S. Mariadi Siponto, consacrata da ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] estesissimi.
I lavori sospesi poi per circa un secolo, anche per il declinare dell'abbazia, furono ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio di Tommaso III diSavoia (abate dal 1310 al 1326). Ma furono interrotti; nel 1335 la Sagra era preda ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] . Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato diSavoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele diSavoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] non si fece, e B. tornò alla corte di Napoli, mentre voci non confermate la dicevano oggetto di avventure amorose. Dopo vani disegni di matrimonio con principi della casa di Francia e diSavoia, Ferdinando si accordò nel 1474 col re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] di G. Boetto da Fossano, dedicato alla Madonna del Rosario. Il castello visconteo, iniziato nel 1348 da Luchino Visconti, è ben conservato nel lato verso la città. La parrocchiale (1205) ha un'interessante facciata. In S. Maria duca diSavoia riceveva ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] l'ordinamento delle milizie. (v. Francesco Maria della rovere, duca di Urbino). Morendo, il 20 ottobre 1538, di Lepanto sulla capitana diSavoia. Asceso al principato, cercò di rimediare alle malefatte paterne, abolendo le nuove gabelle, cagione di ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] in patria solo nel 1306, ripartendone, sembra, due anni dopo. Nel 1310, alla discesa di Arrigo VII, seguì le sue sorti, al seguito di Ludovico diSavoia, che lo ebbe consigliere nella sua ambasceria a Firenze e assessore al tribunale imperiale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto dal Catinat ( chiesa di S. Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia di affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] maritodi una sorella del re Roberto II, fu creato primo conte di C. Per molto tempo fu disputato se fossero di più antica creazione i conti di C. o quelli di esercito russo, in quello del principe Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa diSavoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] nell'Andalusia, il duca fu raggiunto ad Aranda da Carlo Alberto diSavoia, principe di Carignano, al quale il re Carlo Felice permetteva di riscattarsi con questa prova dalla colpa di essersi compromesso col liberalismo nel 1821. Il duca d'A. mostrò ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...