Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] così, ad es., fecero i duchi diSavoia per gli stranieri abitanti a Torino, sino dal 1632. Altre limitazioni avvennero per trattato, come quello celebrato nel 1762 tra il re di Sardegna e l'imperatrice Maria Teresa per i sudditi dei rispettivi stati ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre di S. Carlo (1538-1584; v.); e di Federico (1535-1562), principe d'Oria, maritodi Virginia della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, e di Santa Maria ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovico diSavoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi in appannaggio per ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] nuove. Una di queste, di Tommaso I diSavoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] quadri per committenti illustri quali Sigismondo Augusto re di Polonia, Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V.
Il B. è considerato uno ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] la Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso diSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli eserciti regi in Catalogna e in Italia e morì nel 1666. Sposò Anna Maria Martinozzi, nipote del Mazarino.
Il suo primogenito ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] doveva ancora passare, per nozze, nella casa diSavoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria Giovanna Battista, duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese agli stati diSavoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Trivulzio (1466) col mero e misto ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] i contrasti con Vercelli, finirono con rimanerne padroni. Quando nel 1431 il duca di Milano Filippo Maria Visconti invase la maggior parte del Monferrato, Amedeo VIII diSavoia riuscì a farsi dare in deposito dal marchese Gian Giacomo il resto, in ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...