. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi Antonio, marito della beata Paola Gambara da Brescia (morta nel religiosa contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] , con Maria Gonzaga unica superstite della linea italiana regnante, C., giunto come duca a Mantova il 17 gennaio 1628, volse ogni cura a ottenere il riconoscimento imperiale. Ma fattasi manifesta l'ostilità dell'Impero, della Spagna e diSavoia, egli ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] di Torino, e una Raccolta di componimenti poetici da lui adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda di I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di San Giuseppe de' Falegnami e di S. Mariadi Loreto al Foro Traiano (1873). Assai più importanti sono i due grandi affreschi in San Rocco didi casa Savoia e dell'Italia risorta, mentre nel vastissimo spazio di cielo distese una "gloria" di ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] della setta degli apostolici. Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca diSavoia, nei dominî del quale rimase poi sempre incorporata. Nel 1524 e nel 1526 fu saccheggiata ...
Leggi Tutto
. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] portò dunque più il suo nome agnatizio di Blanchefort, ma quello di C. e il titolo di duca di Lesdiguières. Guerreggiò col suocero contro il duca diSavoia negli ultimi anni del sec. XVI, divenne maresciallo di Francia nel 1621, fu ferito all'assedio ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa diSavoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] , in occasione del cinquantesimo anniversario della sua nomina a curatore dell'Accademia, una forte somma, per dar modo ai soci di essa di visitare i luoghi più importanti del mondo per la cultura del genere umano e per studiare i diversi metodi del ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] giunta centrale, attendendo alla propaganda e all'organizzazione. Partecipò alla disgraziata spedizione diSavoia; e tenne fede all'antico ideale anche dopo il fallimento di essa, intervenendo nelle polemiche che la seguirono (1834). Firmò poco dopo ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia diSavoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] . Sposò il 26 maggio 1886 la principessa Maria Amelia di Borbone-Orléans, figlia del conte di Parigi; salì al trono alla morte del molta energia. Nel maggio 1907 il re sanzionò il colpo di stato compiuto dal Franco, e per qualche tempo l'ordine parve ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] (secoli X-XI) con affreschi. Nella Confraternita del Sudario si trova un'ancona di Defendente Ferrari (1516). Fuori dell'abitato, verso Nole, S. Mariadi Spinarano ha affreschi di un Magister Domenicus de la Marca de Ancona (fine sec. XV).
Il palazzo ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...