Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell'Impero. La devozione dimostrata da lui in queste trattative e la sua abnegazione gli valsero di rimanere in buoni rapporti, dopo la journée des Dupes, con Maria de' Medici, senza per questo ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto diSavoia terrazzo del Potenza, è il monumento nazionale della Badia di S. Mariadi Rambona (m. 170), sorta forse su rovine pagane ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] diSavoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la contea di Guisa alla dignità didi Borbone, che gli diede 12 figli, dei quali 8 maschi; fra essi Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Fra le figlie, Maria ...
Leggi Tutto
LANGOSCO
Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA
. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] duca Filippo Maria nel 1421 confiscava a questi signori la stessa terra di Langosco, che erigeva in contea per Francesco Bussone il Carmagnola, ma nel 1467 Gio. Filippo L. riebbe l'avito feudo. Nel 1573 Emanuele Filiberto diSavoia eresse in contea ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] Pacetti, rappresentante del neoclassicismo all'Accademia di Brera. Il C., ancor giovanissimo, ebbe commissioni da Maria Cristina diSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] a una nuova adozione e a una nuova sconfessione di Alfonso d'Aragona da parte di Giovanna II (aprile-giugno 1433), sposava Margherita diSavoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di re Alfonso, G. del Balzo-Orsini, principe ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e di Clotilde diSavoia. A otto anni incominciò i suoi studî a Parigi, fino a quando il tragico 4 settembre [...] Clementina del Belgio, dalla quale ebbe due figli: la principessa Maria Clotilde, nata a Bruxelles il 20 marzo 1912 e il principe il 23 gennaio 1914, attuale pretendente al trono imperiale di Francia.
Bibl.: A. Lumbroso, Attraverso la rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Nato a Castelfiorentino nel 1658, morto a Firenze nel 1726. Fu pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova e crebbe tanto in fama che nel 1722 fu chiamato a Torino [...] malattia della duchessa diSavoia; ma fu più celebre per le controversie letterarie che ebbe a sostenere. Infatti, se da una parte godé l'amicizia e la familiarità del Redi, del Cinelli, di Anton Maria e Salvino Salvini e di altri compastori arcadi ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Carlo Alberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] quest'ultima la medaglia di bronzo al valor militare per l'assedio di Messina e l'Ordine militare diSavoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle fregate Beroldo e Maria Adelaide. Dal 1868 al ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale diSavoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come [...] carta del Piemonte in 15 fogli a grande scala (1 : 190.000 circa), pubblicata nel 1680 e citata col nome di Carta di Madama Reale, da Madama Reale Maria Giovanna diSavoia. Di questa carta, che fu giudicata la prima topografica militare degna ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...