Nato a Torino il 7 gennaio 1787, morto ivi il 26 marzo 1864. Liberale moderato, uomo di studî e di pensiero, sconsigliò da Parigi il moto del 1821, poiché, secondo lui, le sorti italiane dipendevano dal [...] del regno. Da Lodovica Ghislaine De Merode, sorella della Principessa di Monaco, aveva avuto due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò, il 30 maggio 1867, il principe Amedeo diSavoia, duca d'Aosta.
Bibl.: F. Lemmi, Il proceso del ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] resistere ai latini a Mistra, in Morea. Morì il 15 giugno 1341. Aveva sposato in prime nozze Agnese di Brunswick; in seconde, Anna diSavoia, che fu madre del nuovo imperatore Giovanni Paleologo.
Bibl.: v. la bibl. alla voce precedente. Per le lotte ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] ); divenne genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII diSavoia e il marchese del Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante diSavoia, morta il 29 aprile 1663, [...] Sofia col secondogenito Francesco. Ma non ne nacquero figli, né figli ebbe il successore di Francesco, il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta Mariadi Modena; e la dinastia si estinse (v. farnese, XIV, p. 825 segg ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bologna (da Domenico Maria F., maestro di cappella a S. Petronio e poi cantore a Roma, autore di mottetti e madrigali) nel gennaio 1543, ivi morto il 12 agosto 1588. Verso il 1560 si [...] dello Young (1788) e nelle raccolte di T. Morley (1598) di P. Phalèse (1593) e del Clifford. Passato dalla corte di Elisabetta d'Inghilterra a quella dei duchi diSavoia continuò anche qui la sua attività di compositore, e nel 1587 vi pubblicò due ...
Leggi Tutto
Figlio di Maffeo milanese, fu orefice e incisore di conî nella seconda metà del sec. XV. Un documento del 16 giugno 1470 lo indica come autore del disegno e incisore del conio per il doppio ducato in oro [...] doppio ducato, poi non eseguito, con l'effigie di Bona diSavoia, moglie del duca, diede pure il disegno Ambrogio. Gli è attribuita anche la medaglia coniata col busto di Galeazzo Maria, datata 1470, e il conio del grosso da 8 soldi dello stesso ...
Leggi Tutto
MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita)
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] VII, dipinse affreschi: due scene della leggenda di S. Antonio di Padova in S. Lorenzo in Lucina, scene della leggenda di S. Lamberto in S. Maria dell'Anima. Dal 1658 fu pittore aulico del duca diSavoia Carlo Emanuele. Il M. dipinse scene della ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] morte dell'ultimo feudatario, Giuseppe Maria Adami, il re Carlo Alberto ne concesse il predicato di conte a Pietro Giorgio Calvi.
Bibl.: Manno e Promis, Bibliografia storica degli stati della Monarchia diSavoia, III, dove però occorre rettificare ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] volte, prima per attendere la conclusione della lotta contro il Visconti, contro cui aveva formato una lega di stati italiani (Napoli, Estensi, Carraresi, Savoia e Monferrato) col re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV; poi per un arbitrato chiesto ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] le sue opere, altamente apprezzate da nobili, ecclesiastici e borghesi bolognesi e da insigni principi, come Eugenio e Amedeo diSavoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai demoni (1690, Bologna, S. Nicolò degli Albari); Achille e Chirone ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...