INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] mandò a incontrare il duca diSavoia Carlo Emanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi di quest'ultimo. La legazione, tre figli dalla moglie Olimpia, più giovane di lui di trent'anni: Maria, nata nel 1619; Camillo, nato a Napoli ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 6 marzo) e nei mesi successivi fu la volta diMario Galeota, Verdura, Sanfelice e altri arrestati durante il Pio IV gli conferì il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Tra la seconda metà dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] il Mazzarino e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei diplomatici 1847, pp. 602-615; A. Ademollo, Il matrimonio di suor Maria Pulcheriaal secolo Livia Cesarini, Roma 1883; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Amedeo VIII, che il italiani, e il figlio primogenito del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro si mostrarono assai ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] 3 luglio 1251 Orsini era presente insieme con il cardinale di S. Maria in via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso diSavoia. Dopo aver raggiunto la Curia a Perugia alla fine dell ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] stesso anno con l'arrendevole Amedeo VIII diSavoia, salito al soglio col nome di Felice V. Riconosciuto solo da pochissimi Stati agostiniani della Congregazione di S. Mariadi Fregionaia, vicino Lucca. E. IV tentò inoltre di riformare i canonici ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello cardinalizio soltanto nel concistoro del 20 nov. 1618, e il 3 dicembre gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana concessagli cfr. G. P. Bognetti, Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1949, pp. 321-363 Per i legami di C. IV con la famiglia bresciano- ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] 1553 ebbe solo lo scopo di portare doni e congratulazioni a Maria Tudor in occasione della sua di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e di ...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] con l’uso di dissonanze ardite. Insieme al successo, giunse anche una lunga polemica con Giovanni Maria Artusi, un accademico Arianna, composto per i festeggiamenti di nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia.
Tra le composizioni sacre del ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...