FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] avvenimenti che seguirono al '48.
A F. il destino - clemente - avrebbe risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto di sei anni alla moglie Maria Beatrice diSavoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villa del Cataio il 15 sett. 1840, era ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] agissero su due fronti, specialmente quando, durante la contestata reggenza diMaria Cristina dal 1638, la stessa Savoia attraversò un periodo di guerra civile in cui al partito della reggente si opposero i sostenitori dei suoi cognati: Tommaso ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] statua di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoia Emanuele Francesco d’Assisi per la Cappella Sistina in S. Maria Maggiore, una delle sei statue destinate alle nicchie lungo le ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da Giulio et dalla mollie et dal maritodi detta Francesca, dove ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] sapienti mani.
Alla fine del 1476, l’assassinio di Galeazzo Maria fu un evento capitale per la storia dello Stato milanese e una svolta decisiva per la vicenda di Simonetta, che sotto Bona diSavoia e il giovane duchetto Gian Galeazzo Sforza ebbe un ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di fronte al notaio ser Lodovico Orsi.
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte di ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] il matrimonio (a Roma nell’ottobre del 1936 con Maria Sechi, dal quale nacquero Gianvittorio nel 1937, Paola nel di Montpellier, di Lovanio, di Strasburgo e ricevette molte onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile diSavoia ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] edita dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne, tra l'altro, un grande successo ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] diSavoia (1888); socio onorario della Società operaia di Pisa (1890); membro onorario della Institution of Electrical Engineers di dell’invenzione della dinamo.
Morì a Pisa, nella casa natale di via S. Maria, la notte fra il 24 e il 25 marzo 1912.
...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Cypern, Regensburg 1870; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-1462) di Ludovico duca diSavoia, in Curios. e ricerche di storia subalp., II(1876), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e il regno di Cipro, in Arch. stor. lomb., VI ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...