MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] del pianoforte, ebbe tra gli allievi anche la futura regina d'Italia Margherita diSavoia. Compose opere didattiche per il suo strumento e alcuni melodrammi: Il marito della vedova (Torino 1841), Un matrimonio a tre (ibid. 1851), Piccarda Donati ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] nel 1849 (venne colpito dal colera durante l’assedio di Venezia); quindi Maria Sofia, a tredici anni, nel 1861, seguita dalla moglie e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900) re ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Susa. Del novembre del 1098 è la concessione di beni in Frossasco, nel Pinerolese, all’abbazia di S. Mariadi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XI (1887), pp. 466-481; F. Gabotto, Un millennio di storia ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] principe reggente Massimiliano Emanuele, figlio primogenito di Ferdinando Maria e di Enrichetta Adelaide diSavoia, gli affidò l’ampliamento del Josephspital, per poi promuoverlo ad architetto di corte nel 1685.
Occasionalmente Viscardi si dedicò ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] evoluzione culturale, esteso all’intera città e conforme alle predilezioni di Enrichetta Adelaide diSavoia, consorte del principe Ferdinando Maria, orientate verso l’offerta artistica italiana.
Il cantiere più impegnativo fu quello dell’appartamento ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia l’offerta aveva contratto un secondo matrimonio con Maria Persico (6 marzo 1870), dopo che la prima moglie Enrichetta di Ercole Gaddi (sposata il 5 ott ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca diSavoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. Ferdinando VI offrì allora a Osorio l’ordine del Toson d ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi diMaria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel 1654 dagli Scalzi di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] una lista del 1474, riportata da Cicco Simonetta.
Morto tragicamente Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] .
Nel 1859 Cavour volle Ulloa nell’esercito di casa Savoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe tornare molto di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Mariadi Borbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...