LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatrice di quattro, affidati alla tutela della ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele diSavoia Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Moreni e Giambattista ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar. Regis Catholici (Parma 1789); L’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina diSavoia (disegno al Museo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] venne incaricato da Tarino Imperiali, residente del duca diSavoia a Bruxelles, di trovare e assoldare 20 operai specializzati e due maestri disposti a trasferirsi a Torino per impiantarvi una fabbrica di tessuti d'Olanda. Vi riuscì in un tempo assai ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] diSavoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo di 704-709; C. Oradini, S. Maria allo Spiazzo. Genesi della chiesa dell'Inviolata, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] e nel 1885 la figlia ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di studio, se proprio in quel periodo i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa diSavoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] , è promessa al primogenito di Carlo II diSavoia, Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il futuro re di Spagna Filippo, rimasto vedovo, nel 1545, diMaria Manuela di Portogallo. Rimane nubile sino ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e diMaria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Veneto, il D. si ritirò a vita privata, accettando solo di ricoprire la carica di sindaco di Vigodarzere dal 1872 al 1884. Nel 1891 fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine del merito diSavoia. Nel 1848 aveva sposato la contessa Adelaide Emo ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] la commenda dell’abbazia d’Aulps destinata al cardinale Maurizio diSavoia (il quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Mariadi Casanova). Nominato il 17 dic. 1618, il M. prese ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, caduto in una congiura il 26 dicembre 1476, che in Savoia indebolì la fazione filosforzesca, e, poco più di cinque mesi dopo, la morte di Carlo il Temerario nella battaglia di Nancy, che accrebbe di colpo la ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...