BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire di Carlo Emanuele I su Ragusa matrimonio inoltre con Maria Mayerne sorella di Teodoro, protomedico del re, aggiungeva un'ulteriore nota di tranquillità all'esistenza ormai ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di questa missione, conclusasi con i preliminari di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] anche approssimativa per gli affreschi scomparsi nel chiostro milanese di S. Maria della Pace, che l'Orlandi indicava come prima della sua attività torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro. Il Lanzi lo ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] dove fu acquistato da casa Savoia e dai reali donato al Museo del Risorgimento di Trento (Castello del Buonconsiglio Monte Mariodi Roma a ringraziamento per la fine della guerra. Nel 1953 il M. donò un gruppo di opere al Museo d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ) e lo fece ammettere gratuitamente nel collegio imperiale Maria Teresa di Vienna, probabilmente a partire dal 1826. Nel 1828 nel settembre del 1868).
Al di là del sentimento patriottico e della fedeltà ai Savoia, è ragionevole credere che Solera ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] (Conde, 2005, doc. 1). La paternità diMariano II è confermata dallo stesso Ugone nella lettera del medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Sassari 1984, tav. XXXIII; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] si unì in matrimonio con Maria Beldoni Branduardi, figlia di un’ottima famiglia di Monza, da cui ebbe ’Italia illustrata da Luigi Torelli, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua gravità, Torino ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] le sorti d'Italia e dei Savoia, è interessante la descrizione, lunga poetica del C., mentre Maria Dell'Isola si attenne più G. C. Parolari, Venezia 1865; A. Crocco, Della vita e degli scritti di L. C., in Rivista universale, IV (18681, pp. 513-21; N ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Giovanni Pietro Moraldi (1637-38; Dal Mas, 2012, pp. 50 s.). Di Orazio è il palazzo di S. Callisto (1615), già monastero dei benedettini di S. Maria in Trastevere, per i quali egli lavorò con il padre fino al 1618. Il prospetto sulla piazza riprende ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio diMaria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature isolane e nelle istituzioni del Regno di sovrani in servizio straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia a Genova.
In ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...