CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] in beneficio i canonicati di St.-Germain a Mons (Belgio), Cassel (Francia settentrionale), Magonza, S. Maria Maggiore a Roma, Verdun che opponeva l'Inghilterra alla Scozia.
In seguito al fallimento del trattato di Londra, Innocenzo VI fece tornare ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con Maria Tudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, venne inviato della Gromida. Il G. fu così di nuovo in Fiandra, poi in Zelanda, Scozia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Prussia, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] alcune opere di carità nella diocesi. Carafa gli inviò Miani, che nell'ospedale di S. Maria Maddalena raccolse orfani pensò di allontanare il L. nominandolo nunzio in Scozia. La morte del sovrano inglese Enrico VIII (28 genn. 1547), seguita di lì ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] l’incarico di dipingere un ciclo con storie di s. Matteo per la cappella di famiglia in S. Maria in Aracoeli tele di scuola bassanesca, Lazzaro e il ricco Epulone (collezione Ogilvy, Biel, Scozia) e di Antiveduto Grammatica con la «disputa di ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo di artisti ; Teatri, arti e letteratura, XIX (1841), t. XXXVI, pp. 104, 124, 136; Gazzetta musicale di Milano, I (1842), pp. 16, 35, 59, 96, 124, 214; II (1843), pp. 38 ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] pagine il ventenne di Velo ricorda i suoi rapporti con la corte imperiale (da Napoleone a Maria Luigia, da nazione» (Londra, 11 maggio 1819). Visitate la Scozia e l’Irlanda, alla fine dell’anno, di Velo fece ritorno a Parigi. Trovò una capitale in ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] trattative con la casa di Savoia per il progetto di matrimonio con Maria Cristina, da cui Scozia, sostenuti da lord Palmerston, il potente politico britannico imparentato con la famiglia di lei. Altrettanto inutile fu il tentativo di Statella di ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] (1863), su Polonia e Lituania (1860-1864), su Irlanda e Scozia (1864). Un suo lavoro successivo nel 1869, sui concordati tra Napoleone permise il salvataggio della biblioteca e della sacrestia di S. Maria in Vallicella nel 1871. L’estate del 1874 ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] di studenti destinati a brillanti carriere: i vincenziani Jean-Marie Odin, futuro vescovo di Galveston nel Texas e poi arcivescovo diScozia. Da qui si recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Scozia prima della Riforma, paragonandolo a quello successivo all'avvento del protestantesimo, e gli Asserrionum catholicarum libri tres, pubblicati sempre a Roma nel 1629 e dedicati ad Urbano VIII: si tratta di , una vita diMaria Stuarda, scritta ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...