È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] alla conquista normanna. Nel 1140 i figli di Ruggiero II, re diSicilia, iniziarono la conquista di questi paesi. Poco dopo la contea di Chieti fu assorbita da quella di Manoppello. Sotto gli Svevi torna di nuovo autonoma. Gli Angioini mantennero la ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] '700 Luigi XV re di Francia, i viceré diSicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la magnificenza , fra cui La nuova reggia su l'acque di Anton Maria Lucchini, molto estesa in ogni sua parte, e ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] III d'Aragona, re diSicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei suoi nemici gli alienarono l'animo di Giovanna I, ond' Con lui, ch'ebbe il dolore di vedersi precedere nel sepolcro dal figlio Federico, maritodi Costanza d'Avalos, si estinse la linea ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] ., XX, 1,9) e anche fondata da Dionisio il Vecchio diSicilia (Etym. Mag., 'Αδρίας), ora città dei GalliBoi (Steph. del sec. III a. C., si affermò con la fondazione della fortezza di Aquileia nel 181; nel 132 a. C. venne costruita la via Popilia ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] ai nomi di Luigi Maria Lombardi Satriani, Annabella Rossi, Lello Mazzacane, Alfonso Mariadi Nola, Vittorio B. Palumbo, Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia, Firenze 2009; G. Kezich, Carnevale Re d’Europa. Viaggio ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] Farnese, commendatario di Santa Mariadi Ponza, la concesse al fratello Ottavio duca di Parma e di Alfonso d'Aragona, re diSicilia, e una squadra di galee che il duca di Milano, signore di Genova, aveva armato contro il regno per aiutare il nemico di ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] d'Aragona, la illegittima e non pudica figliuola di re Alfonso II (7 maggio 1494), fu creato principe di Squillace e conte di Cariati, logoteta e protonotaro del regno diSiciliadi qua dal Faro, quando occorreva cementare l'alleanza fra il papa ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] Milano (1610-14). La chiesa di S. Maria Maggiore, di forme gotico-borgognone, fu eretta nel diSicilia (v. abruzzo). Sotto gli Angioini Lanciano fu feudo del conte Rodolfo di Courtenay e poi di sua figlia Matilde sposa di Filippo di Fiandra, conte di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] Basilica di S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina di S. Maria della di Rinaldo di Aquino, signori di Roccasecca: Sibilia, moglie di Tancredi, conte di Lecce, e regina diSicilia; e Riccardo, suo fratello, conte di ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] dell'Olimpo in Bitinia, del monte Athos, del Latros, diSicilia sotto i Normanni. A fianco dell'archimandritato effettivo, si loro vescovo: cosa poco regolare.
L'archimandrita di S. Mariadi Grottaferrata, presso Roma, è un vero archimandrita ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...