Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] De officiis di Cicerone. Nel 1432 prese servizio in Catalogna presso il re Alfonso diSicilia, che accompagnò all'impresa di Gerba, per affidargli l'educazione del primogenito Galeazzo Maria.
La produzione di Guiniforte non è molto ricca: orazioni ed ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] , la chiesa di S. Mariadi Betlemme, il chiostro che apparteneva al convento di S. Mariadi Gesù, con fecero allora apparire questo piccolo stato feudale migliore del grande (il regno diSicilia) in cui era. Modica aveva in quel tempo intorno a 16.000 ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] di M. fu Ruggiero II diSicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi di Germania e di Costantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di nozze Berta di Sulzbach (Irene) e in seconde nozze Mariadi Poitiers dei principi di Antiochia. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] diSicilia, Tancredi. Perciò si atteggiò a pretendente al trono, si attribuì il titolo di re diSicilia e duca di Puglia. Con qualche centinaio di gli aprirono vasti orizzonti; sposò Mariadi Lusignano, sorella del re di Cipro, dalla quale ebbe i due ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] vicende delle città ''campane'' diSicilia, ora sotto Cartagine, ora sotto Siracusa. Occupata da Dionisio di Siracusa nel 397 a.C., . Nel 1182 un decreto per il Monastero di Santa Maria Nuova di Monreale non ricorda che hedificia diruta que sunt ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] interessi. Mortagli la prima moglie, Isabella d'Aragona, durante il viaggio di ritorno da Tunisi (la sua tomba si può vedere ancor oggi nella cattedrale di Cosenza), sposò Mariadi Brabante (1274), donna che ebbe parte assai attiva negli intrighi ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] presso la chiesa romanica di S. Mariadi Siponto, tre chilometri a sud di Manfredonia (prov. di Foggia). Ma il fatto la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte diSicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] A., bàiulo, ossia tutore dell'unica figlia del re diSicilia Federico III il Semplice, morto nel 1377, e uno dei quattro vicarî, che governarono la Sicilia durante la minore età della regina Maria nel tempo della sua dimora in Ispagna, prima del ...
Leggi Tutto
PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, [...] l'arcivescovo di Monreale concesse loro con la facoltà di edificarvi.
È la maggiore delle colonie albanesi diSicilia, quella si deve l'importanza artistica di altra bella chiesa, S. Maria Odigitria. Gli abitanti da poco meno di 4000, quanti erano in ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] di Iolanda d'Aragona, regina diSicilia e duchessa d'Angiò; nel 1449 era precettore di Francesco conte di Étampes, futuro duca di Nel 1454 B. era maestro del duca di Berry, figlio secondogenito di Carlo VII e dl Maria d'Angiò. A richiesta della madre ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...