Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 1750 la legge sulla nobiltà e cittadinanza per il granducato di Toscana, che un quindicennio prima era passato dal governo di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, maritodiMaria Teresa d'Austria e dal 1745 imperatore germanico. Il ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] diMaria; le iconografie che traducevano la formula di fede rappresentavano la Vergine nell’atto di calpestare il serpente diabolico, simbolo didi un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Il ponte situato a Castrola presso Bologna sul Limentra era mantenuto probabilmente ancora nel XIII sec. dal convento di S. Maria a Montepiano (Guidotti, 1975). Ma questi esempi testimoniano più la tradizione che le nuove forze del presente: infatti ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] sino al 1905 aveva seguito a Roma e poi dalla Sicilia l’azione di Murri, condividendola e ispirandosene e subendo pure gli attacchi dell cattolica italiana e il suo presidente nazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’aprile del 1907 a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di gruppi di varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto di radicamento), portatori di un programma di manifestandosi un pensiero come quello di Charles Péguy o diMarie-Dominique Chenu – pur ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale di tipo riformatore i cui principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] all'"usurpatione" giurisdizionale a Napoli e in Sicilia, ma simultaneo ad un'"authorità ecclesiastica" duramente un'orazione funebre di Pompeo Ugonio, le sue spoglie saranno trasferite, il 21 settembre 1606, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] figlio di Berengario e schiacciato nel giugno 965 o 966), e la disfatta subita dalla potenza bizantina in Sicilia nel 965 ben trecento case d'abitazione, e le chiese di S. Marco, di S. Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C., Waldrada, dopo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sollecito nel 1634 - ma la riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a Peiresc che non se ne trova univ. di Padova, IX-X (1976-77), pp. 155-91 passim; D. Ligresti, Il catal. d. Bibl. "Biscari", in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 5, CXLII (1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. Bouwsma, Venezia e Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi diMaria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....