GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] allodiale; la liberazione di un gentiluomo genovese, Paolo Gerolamo Borzone detenuto in Sicilia; la sollecitazione a di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco Maria ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] doveva inoltre esporre la difficile situazione finanziaria nella quale versava lo Stato di Milano, in seguito a mancate rirnesse di denaro da Napoli e dalla Sicilia. Le trattative si protrassero per quasi un anno: sebbene in definitiva risultassero ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] il C. compì anche viaggi e soggiorni abbastanza lunghi in Sicilia, sia a Messina, ove fu accolto nell'Accademia Peloritana, pubblicò un inno a Maria Antonietta di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granduca di Toscana Leopoldo II.
...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] di Federico, Enrico e Manfredi. A quest'ultimo spettava la reggenza ("balium") in Italia e in Sicilia per l'intera durata dell'assenza di , Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000, pp. 142 ss., 588 ss.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] nove figli: Maria, Giulia, Laura, Luigi, Raffaele, Renato, Silvio, Ettore, Guido.
Sotto il magistero di Michelangelo Schipa, insieme a Guido Libertini, di una Storia della Sicilia. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, di cui egli curò la parte ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] non solo di natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò in Sicilia, dove , durante la quale tenne valorosamente la posizione di Santa Maria Capua Vetere fino alla sconfitta dei Borbonici, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] e Maria Concetta, nacquero rispettivamente nel 1836, 1838 e 1842), fu battezzato col nome di Alfonso . Cariolato, partì da Livorno per la Sicilia, dove, malgrado l'organizzazione repubblicana desse segni di ripresa, il progetto fu abbandonato.
Nel ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] , della chiesa di S. Maria della Fede. Questi compiti lo trattennero nella capitale anche dopo che, promosso capitano comandante nel 2° reggimento artiglieria "Regina", il 19 luglio 1798, avrebbe dovuto raggiungere la Sicilia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] durante la campagna militare per la riconquista della Sicilia, nella primavera del 1354 il B. si trovava ., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 73; G. B. Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine diMaria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] primavera 1270 si recò in Sicilia, dispensò il F. dai suoi obblighi di servizio feudale in Acaia, della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., I, Roma ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....