DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] del Regno diSicilia sono di compiere i trentotto anni, nel marzo del 1466, forse il giorno 31. Questa è la data che si legge nell'epitaffio fatto apporre da Gaspare de' Lelli(s) sulla lastra tombale nella chiesa dove il D. ebbe sepoltura, S. Maria ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di Palermo. Contribuì inoltre alla fondazione dei collegi diMaria a Piana (1731), in altri centri del Palermitano e nelle diocesi di Cefalù e di revocò la bolla. Ma i re diSicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] 137 s.) e successivamente provvide anche a fortificare le chiese di S. Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de Griciano Ruggiero divenne re diSicilia solo nel 1130; e così pure la successiva tappa salernitana presso il monastero di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] edizione della raccolta delle Costituzioni prammaticali del Regno diSicilia fatte sotto ... M. A. Colonna, 48 s., 81, 89-93; Id., Decreti e Regolamenti della Maramma di S. Maria Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] un diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria de Pertuso, sui monti Simbruini, che papa Lucio III nel 1181 aveva assegnato al monastero di Casamari. G. portò la questione dinanzi ai giustizieri e poi dinanzi ai familiari del re diSicilia, i quali ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] diSicilia. Nel maggio 1247, mentre il cardinale si trovava a Roma, Viterbo tornò sotto il controllo imperiale e il palazzo di , mentre un monumento fu eretto nella chiesa di S. Maria in Gradi di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] illustre città di Chieti..., cit., p. 166) e dal domenicano Francesco di Messina, inquisitore del regno diSicilia (ASV, da alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Mariadi Borbone; 10 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] appieno con lui gli ideali riformistici, la spiritualità severa, l'austerità di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzioni di visitatore della provincia diSicilia, lo mise in luce anche presso il pontefice Clemente VIII. Questi ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] - da identificare forse con Roberto di Grandmesnil abate di S. Mariadi Sant'Eufemia (1062-82), visto Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp. 113-124; Vita di s. Elia il Giovane, a cura di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] diSicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di presso la chiesa degli eremitani di Roma, in S. Maria del Popolo, dunque presso una ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...