Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio diMariadi Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II diSpagna. Nel 16° e 17° sec., durante le ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Francesi nella guerra di Successione diSpagna, il duca Massimiliano II Emanuele (1680-1726) conservò a stento i propri domini, mentre il figlio Carlo Alberto (1726-45) alla morte dell’imperatore Carlo VI contestò a Maria Teresa i domini asburgici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] subito affrontare le conseguenze della guerra civile, in Italia con il tentativo di insurrezione democratica di Lepido, in Spagna con la lunga guerra (80-72) contro il mariano Sertorio che aveva creato un anti-Stato romano. Tale guerra, condotta e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Roma. A questo tentativo corrisposero, in politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re Filippo II, maritodiMaria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, Elisabetta I (1558-1603), dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l’avvento di Filippo II sul trono diSpagna, assunsero numerosa è la rappresentanza femminile: M. Höveler (Mooi was Maria «Bella era M.», 1985; Tragisch wonen «Abitare tragicamente», 1987 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Repubblica delle province unite; il Sud dei Paesi Bassi resta alla Spagna.
1588: l’invencible armada spagnola diretta a invadere l’Inghilterra dopo l’esecuzione diMaria Stuart naufraga sulla Manica; il dominio sui mari passa all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mardi Marmara), [...] , tra le coste settentrionali del Marocco e dell’Algeria e quelle meridionali della Spagna; Mare delle Baleari e Mare di Sardegna, tra le Isole Baleari e la Sardegna; Mar Ligure, lungo le coste della Liguria, della Corsica occidentale e della Toscana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Borromea (1586), che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II diSpagna. La scissione definitiva dell sono quelli del Canton Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Mariadi Torello, di Rovio). Di notevole interesse è il soffitto ligneo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Savoia, terzo maritodi Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, maritodi Agnese figlia di Sicilie, destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il re diSpagna fosse invitato dalla Francia ad ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] guerra di successione diSpagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone con absidi (fino a sette, come in S. Mariadi Ripoll). La scultura, abbandonato l’intreccio geometrico per influsso ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...