PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di italianità per l’universo patriottico dell’isola.
Nel 1835 Perez sposò Giovanna Minneci, con la quale ebbe tre figli: Giuseppinadi Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] aiuto al principe Eugenio diSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di Torino permettessero la giuseppina. La sua morte, avvenuta a Vienna l'11 apr. 1758, gli impedì di procedere oltre.
Oltre a quanto è stato citato, restano di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e diMaria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] MariaGiuseppina nel 1884 e Ferrante nel 1889.
Conseguita la promozione a capitano, il G. frequentò la scuola di guerra di Torino, transitando, nel 1890, nel corpo di L'Ordine militare diSavoia per la sua condotta nei primi due anni di guerra e, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di matrimonio del delfino con la principessa di Sassonia MariaGiuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] (con Gustavo Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile diSavoia ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] e il conte d'Artois, rispettivamente con MariaGiuseppina (1771) e Maria Teresa (1773), figlie del nuovo re, avevano preparato un'alleanza di famiglia dei Savoia con i Borboni, destinata, nell'intento dei Savoia, a garantire il Piemonte, ma che aveva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e diMaria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] diGiuseppina Turrisi nel cimitero di S. Mariadi Gesù a Palermo, gli Angeli della tomba di Abele Damiani a Marsala e quelli della tomba di uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice diSavoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e diMaria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Stato di Milano al di qua del Ticino e dei matrimonio dell'arciduchessa MariaGiuseppina con Carlo Emanuele, principe di Piemonte, 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F. Venturi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] in miniatura pel duca diSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata dei conti di Provenza (MariaGiuseppina, figlia di Vittorio Amedeo, e il futuro Luigi XVIII). Con la morte di Carlo ...
Leggi Tutto