Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] ’epoca, è presente anche nelle novelle del letterato e poeta Francesco Maria Molza, amico di Bembo e di Aretino, e nelle prose di che lo vedono successivamente a Mantova presso Isabella d’Este Gonzaga, a Milano dopo il ritorno degli Sforza e quindi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] al re e a un pubblico elitario; mentre nel teatro di Maria Antonietta al Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più altre città (Francesco Bibiena, Alessandro Mauro, Pietro Gonzaga, Francesco Fontanesi), per gli allestimenti pubblici vengono ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] mandò una flotta sul Po a sostegno di Francesco I Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano, e nel Sigismondo si salvò a stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar Nero, l’Egeo, lo Ionio e l’Adriatico, lo riportò in ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Gelli (Trattato de colori degl’occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del De puella, volgarizzato con il (1551) e il De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppo della Bergamo, Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto scaligero. Fino ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] ’imperatore Ferdinando II e al duca Ferdinando Gonzaga (l’attribuzione, proposta da Fiammetta Faini Guazzelli p. 59, nota 23), nello stesso gonfalone del quartiere di S. Maria Novella dove egli deteneva il suo studio (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] … 1999, a cura di B. Cleri et. al., Urbino 2002, pp. 111-140; P. Dal Poggetto, Francesco Maria I, Eleonora Gonzaga e il cantiere pittorico dell’Imperiale Vecchia, in I Della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Francesco e Maria Maddalena, ora dispersa, in quella dei Cappuccini ( stor. dell’arte, II (1897), p. 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. Volpe ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel guerra della imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di Fúrstenberg, il C. prendeva parte nel ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] patronato Sfondrati e la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla, del medesimo, prese contatto attraverso i suoi agenti con Ferrante Gonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, e con il ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...